Sesta edizione di Long Term Care. La due giorni, che Italia Longeva organizza insieme al Ministero della Salute, quest’anno si focalizzerà sulla riorganizzazione dei modelli di presa in carico dell’anziano fragile e multimorbido e sui relativi orientamenti e buone pratiche che il PNNR ha delineato e che saranno implementati attraverso la riforma del territorio.
All’evento, in programma il 23 e 24 novembre 2021, presso l’Auditorium di Viale Ribotta del Ministero, si potrà partecipare anche in modalità virtuale.
L’attenzione verterà sul patient journey, con confronti e dibattiti sulla presa in carico delle principali patologie croniche, per evidenziarne le peculiarità e i bisogni e poter quindi formulare risposte adeguate e concrete. Verranno quindi esaminati i tipici settori che si occupano di cronicità: ADI, RSA, Cure Palliative e la loro evoluzione negli anni. Si parlerà anche di domiciliarità e residenzialità, di telemedicina e di sviluppo degli strumenti di governance. L’appuntamento è rivolto, in particolare, a Operatori sanitari che si occupano di assistenza a lungo termine, Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, Società Scientifiche, Asl, IRCCS, AO, Distretti, Associazioni che operano in sanità, Associazioni di pazienti e di cittadini.