NEWS
“MAGISTERO” Per un servizio sanitario equo e accessibile a tutti
Il discorso del Papa alle associazioni nazionali di Otorinolaringologi e Pediatri
Don Massimo Angelelli (direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei)
A 45 anni dalla sua strutturazione, con la legge 833 del 1978, il Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) appare in buona forma ma è evidente che cominciano anche ad emergere una serie di malfunzionamenti che, in alcuni casi, potrebbero dirsi noti o addirittura ormai cronicizzati. Lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Torino, ha definito il SSN un «patrimonio prezioso da difendere e adeguare».
Focus
PNRR e sanità
PNRR e sanità: ci siamo. Il libro dei sogni comincia a perdere le pagine. Anzi interi capitoli. E con buona pace della Commissione Europea che, come è noto, in questi giorni ha certificato la marcia indietro dell’Italia a proposito dei numeri delle opere da realizzare. E viene quasi voglia di dire “meno male”. Certo “meno male” non per quei cittadini che perdono all’improvviso se non altro la speranza di poter usufruire di un capillare servizio sanitario territoriale, quasi fuori dalla porta di casa, al quale ricorrere h24 in caso di necessità.