“Ogni malato è e rimane sempre un essere umano, e come tale va trattato. Gli infermi, come i portatori di disabilità anche gravissime, hanno la loro inalienabile dignità e la loro missione nella vita e non diventano mai dei meri oggetti, anche se a volte possono sembrare solo passivi, ma in realtà non è mai così.” Ecco perché hanno bisogno accanto a loro di persone che abbiano ricevuto in dono “la grazia di sapersi sempre relazionare al malato come ad una persona che, certamente, ha bisogno di aiuto, a volta anche per le cose più elementari, ma che porta in sé il suo dono da condividere con gli altri”. Lo scrive Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale del Malato 2017. Anticipando quella che sarà la sua preghiera per questa giornata Papa Francesco rinnova, attraverso il messaggio, la sua “vicinanza di preghiera e di incoraggiamento ai medici, agli infermieri, ai volontari e a tutti i consacrati e le consacrate impegnati al servizio dei malati e dei disagiati; alle istituzioni ecclesiali e civili che operano in questo ambito; e alle famiglie che si prendono cura amorevolmente dei loro congiunti malati”. Quest’anno la giornata come è noto si celebrerà ufficialmente l’11 febbraio a Lourdes. Tuttavia in ogni diocesi, come di consueto, non mancherà la preghiera dei fedeli in comunione con quanti celebreranno il momento vissut o da quanto si inginocchieranno ai piedi della “Bella Signora” di Lourdes. Papa Francesco quest’anno va oltre il messaggio e - cogliendo l’occasione della coincidenza del venticinquesimo anniversario della “Giornata” con il ventesimo della istituzione dell’Ufficio della Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana - convoca accanto a sé, in questo particolare momento, la Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, l’Ufficio Nazionale, la Consulta e tutti i Direttori degli Uffici diocesani di pastorale della salute. All’incontro, che si svolgerà venerdì 10 febbraio nella Sala Clementina in Vaticano, sono invitati anche i Vescovi delegati per la pastorale della salute nelle diverse regioni ecclesiali italiane. L’udienza del Papa sarà presieduta dalla celebrazione della Messa nella Basilica di San Pietro, presieduta dal Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI, Cardinale Francesco Montenegro.
Gli operatori della pastorale della salute incontrano Papa Francesco
- Ufficio Comunicazione