“La scienza esprime la sua piena dignità quando serve allo sviluppo integrale della persona e della famiglia umana”: lo ha scritto ieri l’altro Papa Francesco sul suo account ufficiale.
Nessuna opposizione tra fede e scienza, ma piuttosto un impegno comune e condiviso – ciascuna nel proprio ambito – alla ricerca della verità.
Non a caso, del resto, la scienza – come ha ricordato Papa Francesco anche nel recente collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale – pone , a sua volta, le domande di fondo che, già di per sé, sorgono spontaneamente nella mente nel cuore di ciascuno: chi siamo?; da dove veniamo?; dove andiamo?
Sono gli orizzonti sconfinati dell’universo a suscitare quello stupore che ci interpella, così come ad interrogarci sono la meraviglia degli ecosistemi e la loro relazione con la nostra vita di tutti i giorni, con la sua sostenibilità.
Papa Francesco non manca di insistere sul rischio che ambiente naturale ed ambiente umano vadano fatalmente insieme verso forme di degrado se la nostra responsabilità nei confronti del creato e delle generazioni future, la nostra riconoscenza nei confronti dl Creatore non si fanno carico di impedirlo.
Cerca nel sito
Papa Francesco: la scienza è per l’uomo
- Ufficio Comunicazione