'Children free'.  Ecco la nuova etichetta da apporre sulle Cartine geografiche d'Italia, quelle che finiscono in mano ai turisti che ci vengono a far visita da tutto il mondo.  Nell'era del “gluten free” giustamente il Bel Paese si adegua . Così chi viene da fuori sa di arrivare in un Paese in cui, oltre ad aver liberato lo storico piatto di pastasciutta dal glutine, ha liberato i suoi cittadini da quel fastidioso impedimento che sono i neonati. Un refrain, si dirà, che si ripete da anni: in Italia nascono sempre meno bambini.... muoiono più italiani di quanti ne nascono.... siamo un Paese che invecchia sempre di più e con sempre meno ricambio... e poi bla bla bla e ancora bla. Ma sentire che il nuovo stile di vita degli italiani ormai è individuale e 'children free' fa accapponare la pelle. E non solo ai benpensanti. Eppure ad esprimersi in questi termini non è l'influencer di turno, ma un rinomato professore a capo della società italiana di pediatria che parlava non a cena con gli amici ma nel corso di un prestigioso consesso scientifico.

Siamo ad un punto di non ritorno? Per qualcuno il default è vicino ma noi siamo ostinatamente speranzosi. A patto che si riesca a sviluppare una nuova mentalità a favore delle nascite, dando fiducia e sicurezza alle famiglie sostenendo le mamme prima e dopo la nascita.

Le madri infatti dispongono di supporti economici e strutturali non adeguati (un figlio costa molto, nel primo anno di vita 7.000 - 15.000 euro, 120.000 euro fino a 18 anni), bisogna ripensare ad un welfare più attento ai figli e alla gravidanza, che prosegua negli anni, mettendo i neonati e le loro famiglie al centro di un articolato progetto politico di sostegno. È anche necessario migliorare l'attuale 'percorso nascita' italiano, garantendo la migliore assistenza possibile al neonato e ai suoi genitori, soprattutto eliminando le differenze regionali. Oggi nelle stanze dei bottoni si pensa bene di consentire alle mamme di lavorare sino al nono mese: una costrizione più che una concessione perchè si potrebbe semplicemente consentire alla neo mamma di stare accanto al bimbo almeno sino al periodo del primo svezzamento. Oggi solo il 10% delle donne allatta al seno oltre il sesto mese: è evidente che non ci sono le condizioni ottimali per facilitare e proteggere l'allattamento materno, indicatore di un 'sistema' che non tutela mamma e neonato in un periodo così importante della vita, che ha rilevanti ripercussioni sulla salute futura di entrambi.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario