“Identità e ruolo delle strutture sanitarie cattoliche in Italia” è il tema proposto per la giornata di studio organizzata dall’ufficio Nazionale della CEI per la Pastorale della Salute in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense che nsi svolgerà l’11/06 presso AulaMagna – Pontificia Università Lateranense.
secondo il Bloomberg Global Health Index, nel 2018 il Paese del mondo i cui cittadini godono del miglior stato di salute è l’Italia. È infatti il primo in classifica nell’indice della salute stilato comparando i dati di 163 Paesi. Nel 2019 l’Italia è seconda, superata dalla Spagna. Pur godendo di questo primato, un check-up si rende necessario. Sono passati quarant’anni dall’introduzione del Sistema Sanitario Nazionale in Italia, e quasi venti da quando venne pubblicato dalla CEI un documento di riferimento sulla sanità cattolica.
È ormai evidente a tutti come si sia passati da una concezione prettamente ospedaliera della presenza cristiana nel mondo della salute, ad una domanda di rinnovata testimonianza e presenza sul territorio.
Sembra oggi possibile proporre tre linee-guida per tentare una riflessione organica: il primato costante della carità nella verità, di fronte alla grandi domande sull’uomo che nascono dalle moderne scoperte scientifiche e invenzioni tecnologiche in campo sanitario; l’urgenza storica di declinare i carismi cristiani interpellati da quella che il Santo Padre Francesco richiama come una dominante cultura dello scarto; infine, la necessità di rileggere il principio di sussidiarietà in termini coerenti con la Costituzione italiana e con l’evolversi di un sistema sanitario sottoposto alla regolamentazione Stato-Regioni.
A partire da queste linee, la Giornata vuole approfondire alcuni aspetti essenziali della sanità cattolica in vista della realizzazione di un nuovo documento, pensato in modo sinodale a partire dall’esperienza di chi opera, amministra, dirige le strutture sanitarie cattoliche e di ispirazione cristiana.
Il documento ruoterà attorno ad alcune prospettive concrete:
- ridefinire oggi il Profilo identitario delle strutture sanitarie cattoliche in Italia;
- approfondire i Rapporti con lo Stato italiano e le Regioni, leggendo le diversità reali che si possono riscontrare;
- identificare percorsi di Sostenibilità economica e carità, per riaffermare la necessità di una coerenza gestionale che sappia coniugare intelligenza organizzativa e carità;
- affrontare le necessarie scelte che riguardano la Formazione del personale, primo attore che declina il carisma chinandosi sul malato;
- conoscere e discernere i progressi scientifici per confrontarsi con le Nuove sfide bioetiche;
- pensare la comunità cristiana intera come comunità sanante, arricchita dalla Presenza pastorale e dalla testimonianza di chi è a servizio delle persone malate;
- declinare strategie per imparare a Comunicare bene il bene
L’obiettivo è condividere e promuovere un modo adeguato per testimoniare nel terzo decennio del XXI secolo il Vangelo di Gesù, che annuncia il Regno di Dio e guarisce i malati.