“Non siamo in un'epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d'epoca”, la riflessione di Papa Francesco, che ha sapientemente messo l’accento sul periodo di transizione che la società attuale sta vivendo, e che ci interpella profondamente, fa da filo conduttore ad un’opera editoriale scritta a quattro mani da Fabio Lorenzetti, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi e Marco Guzzi.

“Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca” è il titolo del volume, inserito nella collana Crocevia delle Edizioni Paoline e già disponibile in libreria, che, dall’osservazione di una società travolta da una serie di eventi imprevedibili quanto repentini nelle loro manifestazioni, capaci di sconvolgere molti aspetti del nostro vivere che avevamo acquisito come certezze, si propone di riscoprire quel desiderio di autenticità che alberga nel cuore di ognuno, ma che appare difficile da interpretare e incarnare. Da qui la necessità di ritornare al fulcro della nostra umanità, Cristo, che, nuovo Adamo, rinnova l’uomo nella sua essenza, riportandolo alla sua vera dignità di creatura, da cui nessuno può essere lecitamente escluso.

Gli autori sottolineano come questa “transizione profetica” coinvolga tutti gli aspetti del vivere dalla famiglia alla politica, dall’arte al lavoro, dalla vita spirituale alle relazioni, e mira, seppur attraverso un percorso complesso e spesso doloroso, al raggiungimento di umanità più libera e consapevole, più inclusiva e quindi più felice.

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione