Dare vita ad un movimento ancora più grande rispetto a quello del 2021, capace di aumentare la conoscenza della sordocecità come disabilità unica e specifica a livello internazionale, ricordare i diritti delle persone sordocieche e promuoverli in tutto il mondo: questi gli obiettivi della seconda edizione dell’iniziativa globale Yarn Bombing, il coloratissimo “bombardamento di manufatti di filato” riproposto dalla rete Deafblind International - di cui la Lega del Filo d’Oro fa parte - per coinvolgere in modo divertente e creativo le persone con sordocecità in un progetto artistico tattile su larga scala, abbattere i pregiudizi e sensibilizzare sulla sordocecità.

Anche per l’edizione 2022 nei Centri e nelle Sedi Territoriali della Lega del Filo d’Oro le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali sono state coinvolte nella creazione di riquadri colorati e pon pon, realizzati a maglia o all’uncinetto, da utilizzare per “colorare il mondo” attraverso un semplice “filo”. Questa attività è resa possibile grazie ai laboratori occupazionali della Fondazione, che hanno l’obiettivo di stimolare la creatività e le abilità residue di chi non vede e non sente. Ai loro manufatti si sono aggiunti anche quelli realizzati da familiari, sostenitori, volontari, personale e amici dell’Ente che, nella giornata clou del 27 giugno, andranno a rivestire strade, parchi, oggetti e monumenti delle 10 regioni in cui è presente la Fondazione, per dare vita a un grande patchwork intessuto di tutti i colori e i fili della solidarietà.

“Per il secondo anno consecutivo la Lega del Filo d’Oro ha scelto di abbracciare con grande entusiasmo il progetto globale Yarn Bombing proposto dalla rete Deafblind International, perché da sempre il “filo” ha per noi un significato molto importante: rappresenta infatti simbolicamente il “filo aureo della buona amicizia”, scelto nel 1964 dalla nostra fondatrice, per aprire al mondo la condizione delle persone con sordocecità e fare in modo che la società si accorgesse di loro – ha dichiarato Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico Scientifico della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus – Si tratta di un’occasione di sensibilizzazione molto importante che, attraverso una meravigliosa esplosione di colore, bellezza e solidarietà, ci permetterà di aumentare la conoscenza della sordocecità e di ricordare i diritti di chi non vede e non sente in tutto il mondo”.

L’invito a partecipare allo “Yarn Bombing” della Lega del Filo d’Oro è aperto a tutti. Nella Giornata Internazionale della sordocecità (27 giugno) basterà realizzare un manufatto di filato e condividere una foto sui propri canali social taggando la @legadelfilodoroonlus e inserendo l’hashtag #perfiloepersegno. E’ anche possibile partecipare in modo virtuale su Instagram, basta pubblicare uno scatto fotografico di una location o dello scorcio preferito della tua città, caricare la GIF “per filo e per segno” (che si trova cliccando l’icona degli stickers in alto a destra dello schermo, selezionando GIF, e scrivendo: perfiloepersegno), sempre taggando la @legadelfilodoroonlus e inserendo l’hashtag #perfiloepersegno. Con un gesto simbolico, si potrà sostenere la causa della Fondazione, per un futuro migliore oltre il buio e il silenzio.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario