Con l’approvazione del  Ddl Anziani si concretizza la riforma del sistema di assistenza agli anziani , attesa da decenni, con l’obiettivo di integrare servizi sanitari, sociali ed assistenziali in una sintesi nuova, che garantisca la effettiva presa in carico della persona anziana, nei diversi setting di un articolato continuum di cure. Questa vera e propria transizione assistenziale rappresenta una sfida che coinvolge in modo particolare il Terzo settore.

A questo proposito le associazioni che riuniscono queste opere – AGeSPI, ANASTE, ARIS e UNEBA – hanno organizzato un convegno interassociativo sul tema “Verso una rete integrata di servizi tra domiciliarità e residenzialità” che si terrà giovedì 16 marzo prossimo a Roma,  nella Sala Capitolare del Senato, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38.

Tra gli obiettivi del Convegno avanzare al Governo la richiesta che la legge affidi alle associate un ruolo importante nelle cure di transizione, nella partecipazione all’intero Continuum Assistenziale e nella presenza con Centri Multiservizi in modo particolare nelle aree interne e negli Ambiti Territoriali Sociali caratterizzati da piccoli Comuni. Un ruolo essenziale e primario per conseguire gli obiettivi del Piano per la non autosufficienza, del PNRR e del DM 77, tenendo conto che gli Enti no profit, le Fondazioni, le Imprese sociali e quelle private accreditate con i Sistemi Sanitari Regionali rappresentano la gran parte dei posti letto e degli interventi nei servizi territoriali (residenziali, semiresidenziali, domiciliari) a favore degli anziani e persone con disabilità.  Essi possono contribuire a contenere e ridurre la spesa pubblica, sia per quanto attiene la necessita di effettuare alcuni investimenti strutturali, sia per potenziare i servizi a domicilio.

Le Regioni, in un contesto quale quello attuale, troverebbero in essi, che fanno parte a pieno titolo del servizio pubblico, le risorse professionali, le competenze e le capacità organizzative e gestionali utili e necessarie per garantire alle persone non autosufficienti i servizi appropriati di cui necessitano ed a costi ridotti.

Scarica il programma

Files:
Convegno interassociativo Senato 16 marzo 2023 HOT
Scarica

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario