Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia e Psicologia: sono questi gli ambiti in cui il Presidio sanitario San Camillo di Torino ha implementato la riabilitazione a domicilio. Si tratta della cosiddetta teleriabilitiazione, che in modalità online permette di rispondere a esigenze come per esempio la distanza dalla struttura o l’impossibilità di recarsi in presenza per problemi di salute. L’obiettivo è limitare al minimo le interruzioni nel percorso riabilitativo, in cui è fondamentale la continuità del trattamento. Essa può essere svolta presso l’abitazione del paziente avendo a disposizione una connessione internet e un pc, o tablet, o smartphone.

Celebrata con particolare familiarità alla Lega del Filo d’Oro la “Giornata internazionale del volontariato”. Non a caso la Lega del Filo D’Oro nasce nel 1964 da un piccolo gruppo di volontari, un’organizzazione che potesse rappresentare il “filo aureo della buona amicizia” per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. Da allora, i volontari dell’Ente rappresentano una parte integrate di quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno e in occasione della Giornata Internazionale del volontariato, la Fondazione intende ricordare il loro ruolo fondamentale, ringraziandoli per la grande passione e vicinanza che dedicano a chi non vede e non sente.

I volontari rappresentano una risorsa fondamentale su cui utenti e famiglie possono sempre contare. Con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita e permettendo loro di sentirsi parte integrante della società.

Nel corso del 2022, il numero di volontari attivi è cresciuto del 23%, raggiungendo quota 465; 31.542 ore di volontariato generosamente donate. Questo straordinario impegno gioca un ruolo cruciale nella promozione della mission della Fondazione, favorendo l'inclusione sociale dei suoi ospiti e utenti.

“I volontari rappresentano, sin dalla sua costituzione, una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS In questo giorno speciale, vogliamo celebrare l'importanza dei nostri volontari, ringraziandoli per la loro passione, dedizione e contributo straordinario. Diventare volontario della Lega del Filo d’Oro è un’esperienza che arricchisce e che cambia la vita di chi decide di donare parte del proprio tempo per stare vicino a chi non vede e non sente”.

Nel donare il proprio tempo, l’impegno dei volontari si traduce concretamente in un atto di generosità che costruisce legami importantissimi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e si riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Nel corso dell'undicesimo Forum Nazionale dedicato ai volontari dell’Ente - che si è svolto lo scorso novembre a Jesi - è emersa chiaramente l'importanza di questo dono, così prezioso tanto per chi non vede e non sente e le loro famiglie, quanto per chi lo offre.

 

 

Quattro giovani ricercatori, Angela Comanducci, Simone Pancera, Silvia Picciolini e Marco Germanotta, sono stati premiati durante la Giornata della Ricerca 2023 della Fondazione Don Gnocchi a Milano. L'evento, intitolato "Scommettiamo sul futuro – I giovani e la ricerca in Fondazione Don Gnocchi", si è tenuto presso il Centro IRCCS “S. Maria Nascente”. I premiati, selezionati tra oltre 20 partecipanti al bando, includono un medico, un fisioterapista e due ricercatori. Il premio è sostenuto dall'Associazione Nazionale Alpini, evidenziando il legame tra le penne nere e l'Opera del beato don Gnocchi. La Giornata della Ricerca rappresenta un appuntamento annuale per fare il punto sull'attività scientifica della Fondazione Don Gnocchi. Nel 2022, i ricercatori attivi sono stati 256, con la pubblicazione di 274 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ottenendo un Impact Factor complessivo di 1365,51, in crescita del 15% nell'ultimo triennio.

“AMLETO è Mio FRATELLO”, è il titolo del lungometraggio del regista Francesco Giuffrè che verrà proiettato il 5 dicembre nella sala MediCinema della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in occasione della Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità.

Questa iniziativa, è frutto di una collaborazione tra MediCinema e la UOC di Genetica Medica del Policlinico Gemelli. Il film, che esce dalla sala teatrale per raggiungere un pubblico più ampio, è un tributo al valore terapeutico del teatro. Oltre ai giovani protagonisti Paolo Giliberti, Paolo Vaselli, Andrea De Dominicis e Carlo di Bartolomeo, tutti attori con disabilità coinvolti in un laboratorio teatrale con Giuffrè, il cast include artisti noti come Claudia Gerini, Vincenzo Salemme, Francesco Paolantoni, Margerita Buy e Nino Frassica.

Giuffrè, attivo con il Teatro Patologico di Roma, collabora con persone con disabilità, enfatizzando l'importanza del teatro come mezzo di espressione e terapia. MediCinema, da parte sua, si impegna a portare sollievo ai pazienti del Policlinico Gemelli, offrendo un'esperienza di qualità e riflessione attraverso il cinema.

La cineterapia rappresenta una nuova frontiera terapeutica, che può influire positivamente sugli stati di ansia e stress dei pazienti, migliorando il loro stato psichico e fisico e supportando le cure riabilitative.

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata il 3 dicembre, l'IRCCS Oasi Maria SS. di Troina ha accolto un gruppo di 36 studenti, inclusi due diversamente abili, e cinque docenti dell'Istituto liceale "Fratelli Testa" di Nicosia. Questa visita si inserisce nel progetto "L'orto dell'Inclusione si apre alla comunità".

Durante la loro esperienza a Troina, gli studenti delle quinte classi di Scienze Umane e i loro insegnanti hanno esplorato le tematiche legate alla disabilità intellettiva, e l'approccio riabilitativo adottato dall'IRCCS. Hanno anche assistito a diverse attività quotidiane, tra cui una notevole esibizione di "Sand Art", realizzata da un ospite dell'Istituto.

Queste attività fanno parte dei laboratori pre-occupazionali dell'IRCCS Oasi, programmi volti a sviluppare abilità motorie e cognitive in persone con disabilità intellettiva attraverso l'interazione pratica e guidata.

Il Direttore Generale dell'IRCCS, dott. Arturo Caranna, ha espresso il suo apprezzamento per l'interesse dimostrato dalla scuola, sottolineando l'importanza di tali iniziative nel promuovere l'inclusione e la comprensione reciproca, specialmente in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario