- Ufficio Comunicazione
Anche l’Avis provinciale di Brescia tra i partner del servizio di telecardiologia della Fondazione Poliambulanza di Brescia. Nato nel 2012 da una partnership tra la struttura sanitaria e CardioCalm, il servizio rende possibile refertare a distanza elettrocardiogrammi diagnostici mediante un collegamento diretto tra il Dipartimento Cardiovascolare di Poliambulanza e diverse realtà del territorio. Il progetto verrà illustrato il prossimo 22 febbraio nel corso di una conferenza stampa presso la Sede Provinciale Avis Brescia, a cui seguirà una fase dimostrativa. Saranno presenti all’incontro Alessandro Triboldi, Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza, Claudio Cuccia, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare di Fondazione Poliambulanza, Gabriele Pagliarini, Presidente di Avis Provinciale Brescia, Fabio Badilini, Presidente di CardioCalm.
- Ufficio Comunicazione
Una sanità innovativa ed efficiente passa attraverso un progetto strategico di razionalizzazione dei costi e innalzamento della qualità delle prestazioni.
A puntarci con decisione sono alcune tra le più importanti strutture sanitarie quali la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, GMC Università Cattolica SB (Hospice Villa Speranza), Fondazione Giovanni Paolo II, Fondazione Luigi Maria Monti (IDI) e Opera S. Maria della Pace che hanno dato vita al “Consorzio Acquisti beni e servizi sanitari (CABSS)”.
Si tratta di un nuovo soggetto che si potrà occupare, per conto dei consorziati, dell’organizzazione e la gestione di acquisti di beni e servizi.
La presenza di un interlocutore unico, in rappresentanza di strutture ospedaliere così importanti di ispirazione cattolica, permetterà di ottenere sconti e premi sulle quantità trattate grazie a una attività di contrattazione collettiva con i fornitori scelti.
Tra le finalità operative del nuovo consorzio vi è anche l’indicazione delle migliori opportunità di acquisto anche per la scelta della qualità dei prodotti impiegati e dei servizi fruiti nelle attività aziendali, promuovendo incontri tra fornitori di prodotti e servizi.
Il professor Antonio Maria Leozappa, Presidente del Consorzio e della Fondazione Luigi Maria Monti a cui fa capo l’Ospedale IDI, si dichiara particolarmente soddisfatto per questo primo segnale di “operatività” congiunta da parte di strutture della sanità cattolica che libera risorse per potenziare i servizi ai pazienti.
È questa la strada - ha concluso il professor Leozappa - per coniugare l’approccio aziendalista con la centralità delle cure del paziente, su cui ha nuovamente richiamato l ’attenzione il messaggio per la Giornata Mondiale del Malato del Santo Padre.
“La nascita del consorzio – aggiunge il Direttore generale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti - conferma il ruolo di guida che la sanità di ispirazione cattolica ha avuto e vuole continuare ad avere nell’ambito dell’organizzazione delle strutture sanitarie capace di coniugare efficientamento e oculata gestione delle risorse disponibili sempre garantendo, anzi
potenziando, la qualità delle cure offerte a tutti. Dai risparmi ottenuti si potranno inoltre ottenere risorse che permetteranno anche di sviluppare e innovare le proprie strutture nell’interesse dei pazienti che a noi si rivolgono”.
“Fare squadra – conclude il professor Elefanti - tra diversi importanti attori nella sanità è un segnale importante anche per tutte le altre istituzioni sanitarie cattoliche e laiche, regionali e nazionali. Tale unione è una leva strategica per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità complessiva del sistema”.
- Ufficio Comunicazione
Sono stati 137 i nuovi giovani pazienti trattati nel 2018 nell’ambulatorio per la diagnosi e cura delle deformità del rachide in età evolutiva del Centro “S. Maria ai Colli – Presidio sanitario Ausiliatrice” Fondazione Don Gnocchi di Torino. 2.263 i trattamenti eseguiti, sviluppati generalmente in due cicli annuali per paziente. Un servizio di eccellenza, dunque, riorganizzato nel 2014, nel quale operano un fisiatra e un pool di fisioterapisti dedicati alla presa in carico e al trattamento dei minori con disturbi correlati allo sviluppo del rachide.
ll progetto riabilitativo prevede una presa in carico estensiva, ed esegue controlli periodici e seriati soprattutto nel caso di pazienti che utilizzano corsetti. Il trattamento fisioterapico è sempre individuale, con un protocollo terapeutico rimodulato con cadenza biennale nel contesto del team riabilitativo. Sono previsti aggiornamenti che fanno riferimento alle linee guida SOSORT e integrano il programma SEAS a quello condiviso utilizzato presso il centro. La presa in carico riabilitativa dei minori con criticità cliniche legate allo sviluppo della colonna, proprio per la specificità del percorso, considera, inoltre, sempre tempi ridotti, privilegiando coloro che intraprendono il percorso ortesico.
- Ufficio Comunicazione
Promuovere il benessere del paziente e informare i cittadini sull’importanza della prevenzione. È questo l’obiettivo che ha portato, nei giorni scorsi, il Direttore Generale della Banca del Territorio Lombardo, Matteo De Maio, e il Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza, Alessandro Triboldi a firmare un’inedita convenzione tra BTL Banca e Poliambulanza.
L’accordo consentirà ai Soci BTL over 60 di usufruire di un “bonus salute” di 150 euro riservato a chi effettuerà, presso l’istituto ospedaliero bresciano, un poli check up, comprensivo di oltre venti esami da svolgere nell’arco di una mattinata e la visita finale di uno specialista. Si tratta di un’iniziativa in linea con lo scenario degli ultimi anni, in cui si è assistito sempre più ad una crescita costante di attenzione nei confronti della salute intesa non solo come assenza di malattia ma come benessere fisico, psicologico e sociale, dove lo stile di vita corretto gioca un ruolo di primo piano nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
“Poliambulanza da tempo si impegna nel promuovere progetti volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini – commenta Alessandro Triboldi, Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza -. Non è possibile oggi sottovalutare i benefici che un’alimentazione sana e la cessazione dell’abitudine al fumo apportano alla salute. Abbiamo perciò promosso iniziative in tal senso, nonché altre mirate a implementare check up generali e controlli focalizzati su specifici organi o specifiche potenziali patologie. Siamo quindi lieti della convenzione siglata con BTL che ci consente di rinnovare ancora una volta il nostro impegno per il benessere della popolazione”. Ed è proprio l’interesse per il cittadino che ha portato BTL ad aderire all’accordo “Questa inedita proposta, grazie alla disponibilità dimostrata dall’istituto Poliambulanza di Brescia, - ha spiegato Matteo De Maio, Direttore di BTL – si inserisce in un più ampio progetto dedicato ai nostri 7.700 soci che ha come obiettivo una rinnovata attenzione ai temi del welfare. Pensiamo che come banca del territorio, questa iniziativa possa davvero guardare al bene dei nostri associati”.
- Ufficio Comunicazione
Mario Melazzini è il nuovo direttore dell'Irccs Maugeri di Pavia. La notizia è stata antici-pata in un incontro con la squadra dei primari dell’IRCCS di Pavia, delle due sedi di Cra-vino e Via Boezio. Melazzini, attuale direttore scientifico di ICS Maugeri in tutta Italia, guiderà l’Istituto per il prossimo triennio. Sostituisce Roberto Pedretti, primario di cardiologia riabilitativa e direttore del dipartimento di Cardioangiologia riabilitativa Maugeri in tutta Italia.
Il passaggio di consegne è previsto per il mese di marzo.