Fondazione Poliambulanza di Brescia è il primo ospedale in Italia in grado di eseguire procedure chirurgiche mininvasive con il supporto della tecnologia 4K Ultra HD, che garantisce una risoluzione spaziale 4 volte superiore al Full HD, con un livello di contrasto ed una profondità di colore notevolmente più ampi rispetto alle tecnologie oggi in uso. La tecnologia 4K UHD rappresenta una novità straordinaria per l’attività chirurgica. Poter disporre di immagini in 4K UHD in sala operatoria significa poter visualizzare dettagli anatomici prima non percepibili ed effettuare procedure chirurgiche mininvasive con maggior efficacia e precisione. L’altissima risoluzione è abbinata ad un miglior contrasto e ad una più ampia gamma di colore che,restituendo un senso di profondità e di realismo, cambiano in modo radicale l'esperienza del chirurgo di fronte allo schermo. Come ha evidenziato il dott. Rosso, Direttore del Dipartimento Chirurgico d i Poliambulanza, “Ivantaggi di questa maggiore risoluzione nell’imaging chirurgico sono entusiasmanti. La tecnologia 4K UHD permette di distinguere, con un dettaglio fino ad oggi ineguagliabile, i particolari più importanti dei tessuti e degli organi trattati durante gli interventi di chirurgia mininvasiva, con unimportante beneficio per il paziente”. Le nuove sale operatorie sono totalmente integrate con un sistema di distribuzione video (videorouting) in fibra ottica che consente di visualizzare su tutti i 7 monitor ad alta risoluzione presenti in sala, di cui un large monitor da 65”, le immagini provenienti dalle colonne endoscopiche e laparoscopiche, le immagini radiologiche da PACS, i dati di cartella clinica, il monitor dei parametri vitali, le immagini dalle videocamere ambientali.In questo modo l’équipe chirurgica ha a disposizione, in qualunque punto della sala, la piena visione del campo operatorio e le informazioni cliniche e sanitarie del paziente. Tutte le sale sono dotate di un sistema di controllo integrato touch screen che permette all’équipe chirurgica di gestire, con la pressione di un solo tasto, l’impostazione ambientale desiderata (intensità e colorazione delle luci di sala e delle lampade scialitiche) e le apparecchiature elettromedicali (gli elettrobisturi, l’insufflatore, il tavolo operatorio e le apparecchiature di elettrochirurgia). In ogni sala è possibile registrare audio e video provenienti da qualunque fonte (endoscopi, telecamera ambientale, telecamera WiFi in campo sterile) ed effettuare streaming audio e video verso le altre sale operatorie, gli studi medici o l’esterno dell’ospedale per consulti live a distanza. Con queste nuove iniziative Fondazione Poliambulanza si conferma un “hub” di eccellenza e innovazione. Una struttura continuamente aggiornata e punto di riferimento per il servizio sanitario nazionale.