Aris è ad Exposanità. L’Associazione sarà presente all’importante manifestazione attraverso numerose strutture impegnate in prima linea nella gestione della salute del cittadino a fianco del settore pubblico:
l’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia di Conegliano, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, la Poliambulanza di Brescia, l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, l’Istituto Serafico di Assisi, il Piccolo Cottolengo Don Orione di Seregno, il Don Guanella, il S. Stefano Riabilitazione, condivideranno infatti la loro pluriennale esperienza in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.
Di estrema attualità i temi che saranno affrontati nella tre giorni di Bologna, dal 18 al 20 maggio prossimi, presso i locali della Fiera. Tra gli argomenti discussi la presa in carico olistica del paziente che necessita di un percorso riabilitativo in un contesto di continuità assistenziale tra ospedale e territorio, la gestione delle problematiche connesse alla qualità dei servizi di prestazioni ospedaliere e rischi correlati, la imprescindibile necessità di operare in trasparenza attraverso il Bilancio di Missione, Sociale e Certificato.
Ognuna delle tre giornate di lavoro sarà caratterizzata dagli interventi dei rappresentanti delle nostre Istituzioni, i quali porteranno a conoscenza di un pubblico estremamente qualificato le importanti innovazioni tecnico-scientifiche con le quali hanno arricchito il loro percorso accanto all’uomo malato.
In questo senso segnaliamo alcuni momenti topici che animeranno l’evento.
Una Tavola rotonda inaugurerà l’intera manifestazione alle 10.00 di mercoledì 18 maggio nella Sala Bolero. “Programmazione dell’SSN, sistemi sociosanitari locali, centralità della persona: la riabilitazione si interroga tra scenari eterogenei. Il ruolo dell’Aris” è il tema di questo primo momento, nel corso del quale si cercherà di sottolineare come la riabilitazione – disciplina sostanzialmente plurispecialistica – sia paradigmatica di tendenze e lenee evolutive che, sarebbe bene, ispirassero oggi la medicina nella sua generalità. L’obiettivo resta comunque quello di focalizzare come al centro di ogni processo riabilitativo resti il valore originale e inalienabile della persona.
Altro argomento di estrema attualità è quello della gestione del rischio clinico. Ad esso è dedicata la sessione di giovedì 19, alle ore 10.00 nella Sala Allegretto. Quella del rischio clinico è una questione che in questi ultimi anni ha assunto un rilievo crescente nell’organizzazione delle aziende ospedaliere. Essa rientra nella sfera più generale della gestione della qualità del servizio sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale. Il tema sarà inquadrato nell’ambito del rapporto con i sistemi informativi. “Gestione del contenzioso e sistemi informativi, un binomio necessario ad una gestione efficace ed efficiente”, è, non a caso, il titolo dato alla giornata. Obiettivo è sottolineare la necessità che in una azienda ospedaliera esista una struttura dedicata alla gestione delle problematiche connesse alla qualità della prestazione ospedaliera e ai rischi correlati, attraverso procedure e automatismi supportati da tecnologie informatiche. Effettivamente in questo sistema esistono vari modelli proposti dalla letteratura e da alcuni organi regionali, ed è proprio in linea con le indicazioni fornite da tali modelli che l’Aris ha avviato un progetto informativo allo scopo di dare in tale ambito una risposta adeguata alle realtà associate.
Appuntamento non meno importante quello in programma nell’ultima giornata di lavoro del 20 maggio. Nel pomeriggio alle ore 15.00 nella Sala Vivaldi si parlerà di “Bilancio di Missione e Bilancio Sociale: strumento di trasparenza e responsabilità sociale”. Il Bilancio di Missione, quello Sociale, quello Certificato costituiscono essenzialmente una operazione di verità su chi siamo noi e su quella che è la nostra attività.
Operazione che si deve rendere non tanto per adempiere ad un obbligo di legge quanto piuttosto per rispondere ad un dovere di trasparenza e di responsabilità sociale, così come fa parte della nostra etica istituzionale. In questa sessione si racconta come viene utilizzato il denaro pubblico, e quello frutto delle donazioni, e nel contempo si testimonia l’impegno e l’efficienza di un sistema complesso, che tuttavia riesce a garantire equilibrio di bilancio, assicurando servizi di cura di ottimo livello e standard occupazionali. L’esperienza raccontata da chi già segue questo percorso in modo corretto ed efficace aiuterà sicuramente chi è all’inizio del cammino a superare eventuali criticità.
Inoltre, gli Associati Aris saranno presenti nel raccontare i loro casi come migliori pratiche all’interno degli Incontri dell’Involucro ospedale focalizzati sull’utilizzo delle immagini in sala operatoria e sull’efficientamente energetico.
La semplice elencazione delle principali tematiche affrontate lascia intuire l’importanza della partecipazione all’evento, presenza vivamente raccomandata a tutti gli Associati.
In allegato trovate il programma completo degli eventi curati e partecipati da Aris, le modalità di iscrizione e la planimetria dei padiglioni di ExpoSanità per raggiungere rapidamente le sale degli eventi.
Per chi fosse sprovvisto di biglietto di ingresso alla manifestazione si ricorda che iscrivendosi ad uno degli eventi di ARIS saranno mandati via mail i biglietti omaggio d’ingresso. Nel caso fossero necessari ulteriori biglietti omaggio per la Fiera vi ricordiamo di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo numerosi per condividere e confrontarci sulle esperienze di ciascuno!
![]() |
|
Scarica |
![]() |
|
Scarica |