Una morte su tre nell'UE avrebbe potuto essere evitata alla luce delle attuali conoscenze mediche e la tecnologia”. È quanto rileva Eurostat in un suo focus ad hoc. “Nell'Unione europea – si legge nel report - , 1,7 milioni di persone di età inferiore a 75 sono morte nel 2013. Tra questi, circa 577 500 decessi (o il 33,7% dei decessi totali) possono essere considerati come prematuri, e avrebbero potuto essere evitati alla luce delle conoscenze mediche e della tecnologia disponibile. Gli infarti (184 800 decessi) e l’ictus (quasi 94 000 morti) hanno rappresentato insieme quasi la metà (48%) delle cause evitabili di morte di persone con meno di 75 anni”. “Il concetto di mortalità evitabile – specifica Eurostat - si basa sull'idea che alcuni decessi (per specifici gruppi di età e per malattie specifiche) potrebbero essere 'evitati' - nel senso che non sarebbero verificati - se ci fosse stata l'assistenza sanitaria tempestiva ed efficace”. “Questo indicatore – si evidenzia - sulla mortalità evitabile prova a essere utilizzato in un contesto globale delle prestazioni del sistema sanitario per valutare le prestazioni dei sistemi di assistenza sanitaria. Tema di crescente importanza nella UE”. Le percentuali più elevate di decessi evitabili sono state registrate in Romania (49,4%) e Lettonia (48,5%), seguita da Lituania (45,4%) e in Slovacchia (44,6%). D'altra parte, la quota era inferiore al 30% in Francia (23,8%), avanti della Danimarca (27,1%), il Belgio (27,5%) e Paesi Bassi (29,1%). L’Italia con il suo 33% è appena sotto la media Ue del 33,7%.
Un terzo dei decessi potenzialmente evitabili riguarda gli infarti. Nella UE nel 2013, gli attacchi cardiaci (184 800 morti evitabili o 32% del totale delle morti evitabili di persone di età inferiore a 75) hanno rappresentato di gran lunga la quota maggiore di morti potenzialmente evitabili. Essi sono stati seguiti da colpi (93 900, o 16%), tumori colorettali (67 000 o 12%), tumori al seno (50 800 o 9%), le malattie ipertensive (28 700 o 5%) e polmonite (24 100 o 4%)”.