Scatterà il 30 giugno l’operazione trasparenza su attività di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, attraverso gli studi clinici realizzati in ospedale, nelle università e nelle strutture pubbliche e private; investigator meeting su prodotti innovativi e su formazione continua e aggiornamento attraverso la partecipazione a seminari e convegni scientifici. L’“operazione trasparenza” è il frutto dell’accordo tra Farmindustria e Fnomceo. Diretta derivazione, va ricordato, del Codice Efpia sulla trasparenza - il Disclosure Code - al debutto in oltre 30 Paesi. In Italia non siamo all’anno zero perché leggi e Codici deontologici sia delle industrie farmaceutiche sia dei medici d’Italia prevedono il rispetto di canoni etici e comportamentali ben precisi. Ma quella battezzata al ministero della Salute sotto gli auspici della ministra Beatrice Lorenzin è una collaborazione piena su dialogo e trasparenza, che possono essere ulteriormente potenziati. A sottolinearlo è in primis la stessa Lorenzin: «La trasparenza - ha spiegato nell’incontro organizzato a Lungotevere Ripa - è oggi un principio ispiratore delle nostre azioni, nell’interesse pubblico, per instaurare un rapporto franco con i cittadini, non in chiave inquisitoria, ma rendendo plastici i rapporti fra istituzioni pubbliche e private. È la vera arma contro qualsiasi forma di opacità, da quelle più innocue a quelle che portano a fenomeni distorsivi. In questo settore - ha aggiunto - abbiamo due elementi: da una parte il bisogno di un cambiamento di modello, che richiederà sempre più un coinvolgimento degli operatori, dall’altro la necessità di allargare l’accesso alle informazioni dei cittadini. Il Disclosure Code è in linea con il lavoro fatto con il presidente Raffaele Cantone sull’anticorruzione, su cui applichiamo protocolli da mesi».

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario