Le tecnologie al servizio della salute, dalle app ai dispositivi indossabili, convincono  sempre più la gente a cambiare lo stile di vita, almeno a breve termine. Lo afferma uno studio della Washington University di Seattle pubblicato dal Journal of the American Heart Association. I ricercatori hanno revisionato 224 studi effettuati tra il 1990 e il 2013 sull'efficacia di programmi via web, cellulare, sensori personali e fitness tracker tesi a migliorare la dieta, l'esercizio fisico, la perdita di peso e l'uso di tabacco e alcol. In generale, scrivono gli autori, gli interventi basati sul web si sono rivelati efficaci nel migliorare la dieta e l'attività fisica, sulla perdita di peso e sulla riduzione di tabacco e alcol.

Quelli invece basati su tecnologie su smartphone e tablet, comprese app e sms, hanno aiutato le persone a fare più esercizio fisico e a diminuire la massa grassa, ma si sono rivelati inefficaci negli altri settori. Quasi tutti gli studi, avvertono gli autori, sono di durata inferiore all'anno. "Questi risultati ci suggeriscono che interventi basati su web e mobile sono strumenti efficaci per le modifiche comportamentali - afferma l'autore principale, Ashkan Afshin -. Tuttavia mette in guardia da possibili rischi: “Abbiamo anche visto che questi programmi- conclude -  sono più efficaci e sicuri se includono qualche interazione con gli operatori sanitari".

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione