Attiva la prima Rete pediatrica italiana di eccellenza dedicata alla cura delle malattie respiratorie in alta quota. Frutto di partnership tra l’Istituto Pio XII Onlus, situato sul Lago di Misurina, ad Auronzo di Cadore (BL) e ospedali pediatrici, IRCCS e università italiane e straniere, l’iniziativa è stata recentemente presentata alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin. Un primo accordo è stato sancito tra l’istituto bellunese e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. A questo seguiranno altre collaborazioni che coinvolgeranno l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste e l’Ospedale dei bambini Buzzi di Milano.  

L’alto prelato ha usato parole di elogio per questo programma di cooperazione che vede impegnati l’Istituto Pio XII Onlus, unico centro di eccellenza in Italia e quello con i più alti standard tra i tre presenti in Europa, e strutture di primo piano nella cura della salute dei più piccoli.

A rappresentare l’Aris, di cui fanno parte entrambe le strutture che hanno dato vita al primo protocollo di intesa, il Presidente Nazionale dell’Aris, Fratel Mario Bonora, e il Presidente dell’Aris Triveneto, Mario Piccinini, che hanno mostrato viva soddisfazione per la realizzazione della partnership e per i risultati sinora raggiunti nel campo nella diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie respiratorie infantili.

L’accordo stipulato tra l’Istituto Pio XII Onlus e il Bambino Gesù è triennale e rinnovabile, e intende definire protocolli clinici condivisi, pensati per migliorare la continuità assistenziale, e progettare percorsi educativi e formativi per pazienti, famiglie e professionisti interessati alla climatoterapia.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario