La revisione della spesa è una delle operazioni più importanti per ridurre le tasse, per progettare gli investimenti e per trovare risorse per i servizi pubblici essenziali: scuola, servizi, pubblici e sanità”. E se lo dice Yoram Gutgeld, Commissario di Governo alla spending review, c'è da credergli. Gutgeld è intervenuto lo scorso 20 ottobre all’inaugurazione dell’Open Evening dell’Alta Scuola di Economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pomeriggio dedicato annualmente alla presentazione dell’offerta formativa. “Gli strumenti più importanti per la revisione della spesa in Sanità - ha proseguito Gutgeld - riguardano gli acquisti, più informati, professionalizzanti e centralizzati, l'efficienza dell’Information Technology e della logistica e i piani di efficienza di ospedali e regioni”. Enrico Zampedri, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” dopo essersi soffermato sulle principali ricadute e sulle applicazioni pratiche dei principali e più attuali temi della Sanità- quali l’appropriatezza, la reperibilità e il miglior investimento delle risorse, la ridefinizione della rete di comunicazione e intervento, la valorizzazione dell’Health Technology Assessment – ha sottolineato il ruolo delle grandi strutture private “no profit”.