L’influenza impera. Quest’anno ancora di più. Nel 2016 è stato infatti registrato un incremento pari quasi al doppio rispetto al 2015. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, da metà ottobre ad oggi sono quasi 900 mila (886mila per la precisione) gli italiani affetti da sindrome influenzale, nello scorso anno i casi erano 482.400. Nell’ultima settimana sono rimaste a letto 258 mila persone.
Tra le regioni più colpite il Piemonte, la Provincia Autonoma di Trento, l’Emilia Romagna, le Marche, l’Umbria, il Lazio e la Campania.
Per la popolazione generale sono stati registrati 4,25 casi per mille assistiti, ma le cifre salgono per i soggetti in età pediatrica. Da 0 a 4 anni, infatti, abbiamo una incidenza pari a 10,41 casi per mille assistiti, dati che scendono a 6,44 nella fascia che va da 5 a 14 anni e a 4,11 per i soggetti di età compresa tra 15 e 64 anni.
Oltre i 65 anni i casi registrati sono stati pari a 1,82 per mille assistiti.