Sono state presentate presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "Meyer" di Firenze le Linee Guida per la Diagnosi, Cura, Riabilitazione per la presa in carico del bambino in età pediatrica. Le linee guida sono il risultato di 3 anni di lavoro condotto dall’ospedale fiorentino e dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) con il coinvolgimento di 8 società scientifiche, 5 associazioni laiche a tutela delle persone con epilessia ed esperti indipendenti.
La presentazione è avvenuta a pochi giorni di distanza dall'insediamento del Tavolo Tecnico al Ministero della Salute per la definizione di Linee Guida per la Neuropsichiatria Infantile in Italia e per la definizione della rete relativa dei servizi.
Tre anni di lavoro, durante i quali sono stati visionati più di 10 mila articoli scientifici, di cui 100 selezionati per la loro rilevanza, studiati e analizzati, con il coinvolgimento di 8 società scientifiche, 5 associazioni laiche a tutela delle persone con epilessia e esperti indipendenti. E’ l’impegno che ha richiesto lo sviluppo delle linee-guida sul trattamento dell’epilessia in età pediatrica (risultato dell’aggiornamento del documento del National Institute for Health and Care Excellence), promosso dall’AOU Meyer insieme alla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA).
“La correttezza d’uso dei farmaci anti-epilettici – spiega una nota del Meyer - è un argomento sinora poco studiato, per il quale vi è forte eterogeneità di comportamento clinico. Da qui l’esigenza di linee-guida che si rivolgono non solo ai centri specialistici, quindi alle neurologie in ambito pediatrico, ma anche alle altre strutture che operano in ambito pediatrico e/o neurologico. L’esigenza di regolamentare l’utilizzo di questi farmaci nasce da diverse considerazioni”.
Il comportamento dei medici, evidenziano gli esperti dell’azienda ospedaliera universitaria, “è molto diverso e spesso la decisione di utilizzare un farmaco piuttosto che un altro è dettata da convinzioni personali più che da conoscenze scientifiche. Tale situazione genera a sua volta erronee convinzioni circa i fenomeni di farmacoresistenza (cioè di non funzionamento delle terapie)”.
Le linee guida sul trattamento dell’epilessia in età pediatrica sono scaricabili dal sito ARIS. (allegate)
![]() |
|
Scarica |