Aggressivo, impulsivo, intollerante alle frustrazioni e alle regole, privo di empatia verso gli altri e di sensi di colpa rispetto alle proprie azioni. È il ritratto del cyberbullo. Una tipologia di persecutore responsabile di un caso al giorno di molestie nelle scuole italiane. È la dimensione del fenomeno bullismo e cyberbuillismo rivelata da Telefono Azzurro, che durante lo scorso anno scolastico ha raccolto testimonianze e denunce di ragazzi finiti nel mirino dei violenti del web. Un dato preoccupante, che riemerge in tutta la sua drammaticità in occasione della ripresa del dibattito parlamentare sul Ddl in materia di contrasto al cyberbullismo, approvato il 31 gennaio dal Senato.Il fenomeno è odioso ma soprattutto grave, tanto da provocare il tentativo di suicidio da parte del 10% delle vittime (dati Safer Internet Day 2016). La parola chiave è formazione: di insegnanti, genitori e soprattutto dei medici e del personale sanitario. È questo l'obiettivo che si pone il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club, che ha realizzato il corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo «Le nuove dipendenze: internet ed il gioco d'azzardo patologico», on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it.

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione