In conformità al motu proprio Humanam progressionem, dal 1º gennaio 2017 è entrato in funzione il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e sono confluite in esso le competenze di quattro Pontifici Consigli: il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, ed il Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. In quella data, questi quattro Dicasteri hanno cessato dalle loro funzioni e sono stati soppressi. All’interno del Dicastero è stata creata una Sezione che si occupa specificamente di quanto concerne i profughi e migranti, la quale è in contatto e riceve istruzioni dal Santo Padre. Comunque, tenendo conto dei tempi un po’ stretti per la complessa riorganizzazione, il Santo Padre ha concesso una proroga alla piena attuazione dello Statuto fino alla Santa Pasqua 2017. Secondo lo Statuto, il Dicastero è presieduto da un Prefetto, coadiuvato da un Segretario e almeno un Sotto-Segretario, che possono anche essere fedeli laici. Il Santo Padre ha scelto come Prefetto il Cardinale Peter K. A. Turkson. Sono stati nominati due Sotto-Segretari, con il compito particolare di accompagnare la Sezione per i profughi e migranti. Fino alla nomina degli altri Superiori, il Prefetto ha deciso di mantenere, in qualità di “delegati”, coloro che erano alla guida dei quattro Pontifici Consigli. Per questo motivo, si è creata provvisoriamente la figura di “Segretario delegato” e di “Sotto-Segretario delegato”. Per il momento si continuano a mantenere le sedi che occupavano i Pontifici Consigli (tanto in Palazzo San Calisto come in Via Conciliazione). Di conseguenza, e fino a nuova disposizione, rimangono invariati i precedenti indirizzi di posta ordinaria e posta elettronica, i numeri di telefono e di fax, e i profili social (Facebook, Twitter, Canali Youtube). Tutto questo sarà gradualmente modificato nei prossimi mesi. Un primo indirizzo di posta elettronica generale è stato già attivato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il nuovo Dicastero ha adottato un sistema unico di protocollo e archivio (Tabindex). In questo periodo transitorio, la corrispondenza in partenza dal Dicastero è contrassegnata da due acronimi consecutivi. Il primo corrisponde al nuovo Dicastero (DSSUI), mentre il secondo varia in base alla sede da cui viene inviata la corrispondenza. Per esempio “SA” si riferisce alla Pastorale per gli Operatori Sanitari.  Per il momento la sede del Consiglio rimane  Via della Conciliazione, 5 - 00120 Città del Vaticano

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione