“Oggi è una grande giornata per il Servizio sanitario nazionale. L’approvazione definitiva del Disegno di legge sulla Responsabilità professionale sanitaria oggi alla Camera dei deputati rappresenta certamente un altro grande passo in avanti per il nostro sistema sanitario”. È quanto dichiara la ministra della salute, Beatrice Lorenzin dopo l’approvazione dell’Aula di Montecitorio del Disegno di legge.
“Il provvedimento, frutto di un lungo lavoro durato più di tre anni – sottolinea la ministra - garantisce da un lato il diritto del cittadino ad essere risarcito in caso di errore medico e al contempo garantisce al medico di poter lavorare in serenità e quindi di non temere nel compiere interventi che possono salvare la vita delle persone, che questi possano essere trasformati in occasioni di denuncia.
In attesa della pubblicazione del testo definitivo del DDL Gelli mettiamo a disposizione dei nostri associati il dossier dedicato (da scaricare dal sito , che spiega il contenuto delle “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie“.
La legge sulla responsabilità professionale in sanità e’ passata con 255 voti a favore, 113 contrari e 22 astenuti. I fautori della legge che tra poco sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ritengono che il fulcro della legge sia rappresentato dall’attività di gestione del rischio sanitario, attraverso non solo l’istituzione di assicurazioni obbligatorie contro i danni provocati a terzi, di un Garante imparziale, su modello del Difensore Civico, che giudichi e vigili sulla correttezza dei comportamenti tenuti dai professionisti sanitari e con la rivalutazione della conciliazione stragiudiziale .Il provvedimento affronta e disciplina i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente della professione sanitaria e della struttura sanitaria pubblica o privata, le modalità e caratteristiche dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l’obbligo di assicurazione e l’istituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiati da responsabilità sanitaria.
“Dopo quest’importante risultato, auspico – ha detto infine la ministra Lorenzin - che anche il Disegno di legge di iniziativa governativa in materia, tra l'altro, di riordino degli Ordini professionali, che porta il mio nome, possa essere approvato quanto prima dalla Camera dei Deputati così da completare tutta l'opera di riorganizzazione delle professioni sanitarie”.
![]() |
|
Scarica |