Milano è in fermento: i prossimi mesi saranno cruciali per il futuro della città, con due sfide impegnative. Da un lato occorre concretizzare il progetto dello Human Technopole, la città della scienza dedicata alla medicina predittiva che si collocherà all’interno dell’area dedicata a Expo, e dall’altro è necessario attrarre l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, che ha sede nella Londra post-Brexit.
Per la realizzazione del progetto Human Technopole sono stati già stanziati 80 milioni di euro per la fase iniziale di insediamento dei laboratori, che vanno ad aggiungersi ai 50 milioni di euro che il governo ha stanziato per entrare in Arexpo. Obiettivo del progetto è quello, ha spiegato il direttore dell’Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani, “è quello di portare qui i migliori cervelli del mondo”. La ricerca per il reclutamento internazionale è iniziata subito. La scommessa è quella di portare in Italia dei top scientist. Un processo che durerà un anno, di portata globale, con i candidati che saranno selezionati da un panel di valutatori che operano all’estero “per evitare conflitti di interessi”.
Su Human Technopole è intervenuta anche la Ministra della salute Beatrice Lorenzin: “Vorrei fosse evidente –ha detto nel corso di un’ audizione presso le commissione congiunte di Istruzione e Sanità del Senato pproprio per fare il punto sul progetto Human Technopole - che rappresenta un’opportunità non solo per il sistema lombardo, ma per il sistema di ricerca dell’intero paese. Lì si realizzerà uno dei distretti più potenti di ricerca a livello mondiale con ricadute a livello scientifico ed economico per l’intero Paese. Il network che si vuole costruire, infatti, coinvolgerà i maggiori centri di ricerca italiani, gli Irccs e l’Istituto superiore di sanità. In questo modo l'Italia ricoprirà un ruolo sempre più importante in Europa da questo punto di vista".
"Se lo statuto verrà definito entro il prossimo giugno – ha detto ancorta - potremo essere pronti già da ottobre”. A quel punto la vicenda di Human Technopole potrà intrecciarsi con quella dell’Ema. Per ospitare la sede dell'Agenzia europea del farmaco sono candidate quasi tutte le più grandi città europee. Milano, grazie ad Human Technopole, potrà proporre una candidatura importante - ha sottolineato la ministra -. La possibilità di poter ospitare, oltre al nuovo polo tecnologico, anche la sede Ema, ci farebbe fare un notevolissimo balzo in avanti. Spostare gli investimenti in ricerca nel nostro Paese non vuol dire, infatti, solo poter offrire l’accesso a farmaci in sperimentazione ai nostri pazienti, ma significherebbe anche un grande investimento in risorse umane altamente qualificate, con un accrescimento di knowledge per le nostre università, gli Irccs e tutti i nostri maggiori istituti".
"L'iItalia ad oggi è quinta al mondo per impact factor, ma solo al tredicesimo posto per risorse investite. Gli investimenti in ricerca sono oggi costosissimi. Allo stesso tempo stiamo però vivendo una stagione entusiasmante nella quale vediamo come anche dalla ricerca di base possono nascere nuovi sviluppi inimmaginabili fino a pochi anni fa. Questo ci porta ad una costruzione di luoghi di ricerca diversi, anche in partnership pubblico-privato e con collaborazioni sempre più internazionali. Per questo - ha concluso Lorenzin - per noi è estremamente significativo riuscire a creare questa rete, anche per poter partecipare sempre di più a progetti di livello mondiale che possano nascere, svilupparsi e costruirsi qui in Italia".
La combinazione di Human Technopole ed Ema a Milano significherebbe l’unione di due grandi investimenti strategici, due progetti di alto profilo scientifico e internazionale, ma soprattutto sarebbe la conferma dell’investimento del nostro Paese su elementi chiave come l’eccellenza scientifica e tecnologica. Questo renderebbe l’Italia più competitiva e attrattiva in un settore cruciale per il futuro delle giovani generazioni e per la qualità della vita di tutti.
La consegna al Governo della bozza di statuto della Fondazione è prevista per il 12 giugno.
Al via il progetto Human Technopole a Milano
- Ufficio Comunicazione
