Il 12 maggio si è celebrata la giornata internazionale dell’infermiere. E’  dal 1992 che  la Federazione nazionale Collegi Ipasvi sostiene la manifestazione. Nel 1992 inftti  i primi mille studenti hanno varcato le soglie dell’Università per frequentare i corsi di diploma universitario per infermiere, avviati in 18 Atenei italiani. L’ingresso della formazione nell’Università è il punto d’arrivo di un decennio di battaglie portate avanti da tutta la professione per adeguare i percorsi formativi al ruolo di grande responsabilità svolto dagli infermieri in ogni struttura del sistema sanitario italiano e per entrare a pieno titolo in Europa.  

Alla fine del 1992, venne emanato  il Dlgs 502 (poi 517) che, oltre a definire le competenze dell’Università, delle Regioni e delle aziende del Ssn in materia di formazione infermieristica, stabilì come requisito per l’accesso alle scuole e ai corsi il possesso del diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado di durata quinquennale. Un percorso che si concluso nel 1996/97 con il passaggio definitivo di tutta la formazione di base in ambito universitario che nel 2000 divenne una laurea triennale e poi specialistica.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario