Un esoscheletro in grado di prevenire le cadute, permettendo di recuperare l’equilibrio in caso di scivolamento. E’ quanto messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fèdèrale de Losanne). Il dispositivo robotico indossabile, presentato recentemente presso il Centro IRCCS don Carlo Gnocchi di Firenze, è stato testato nel laboratorio congiunto dell’IRCCS fiorentino e della Scuola Superiore S.Anna.

Pensato per soggetti con difficoltà deambulatorie, proprie dell’invecchiamento o determinate da amputazioni o patologie neurologiche, questo supporto tecnologico è in grado di individuare lo schema dell’andatura normale del soggetto così da registrarne, tramite un algoritmo, gli eventuali scostamenti come campanelli d’allarme che precedono la caduta. A questo punto l’esoscheletro esercita una pressione sulla parte superiore della gamba in modo da ripristinare l’equilibrio della persona.

Prossimi obiettivi, il miglioramento estetico del dispositivo, in modo da essere impiegato anche fuori da un laboratorio, sperimentandone l’utilizzo a domicilio e in riabilitazione a livello ambulatoriale.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario