Il dato è orribile: oltre tremila bambini al giorno muoiono per cause in gran parte prevenibili. Secondo un nuovo rapporto dell'Oms, nel 2015 più di due terzi di queste morti si sono verificati in paesi a basso e medio reddito in Africa e Sud-Est asiatico. Incidenti stradali, infezioni delle basse vie respiratorie e il suicidio sono le principali cause di morte tra gli adolescenti. La maggior parte di queste morti possono essere prevenute, sottolinea l’Oms,  con buoni servizi sanitari, l'istruzione e il sostegno sociale. Ma in molti casi, gli adolescenti che soffrono di disturbi di salute mentale, abuso di sostanze, o scarsa nutrizione, non possono ottenere servizi di prevenzione e di terapia intensiva, sia perché non esistono i servizi, sia perché non ne conoscono l’esistenza. Inoltre, molti comportamenti iniziati nell’adolescenza che hanno impatto sulla salute si manifestano più tardi nella vita, come l'inattività fisica, la cattiva alimentazione, e i comportamenti sessuali a rischio. I dati  sono contenuti nel rapporto sulla Strategia Globale per le donne, bambini e adolescenti Salute 2016-2030: guida per sostenere l'azione nei Paesi , che rivela forti differenze tra le cause di morte anche in base all’età ad esempio tra i giovani adolescenti di età compresa 10-14 anni e quelli di età compresa tra 15-19 anni e per sesso. Il rapporto include anche la gamma di interventi  che i paesi possono adottare per migliorare la loro salute e il benessere e ridurre drasticamente le morti inutili. Tra i dati più inquietanti è che gli incidenti stradali rappresentano la principale causa di morte tra gli adolescenti compresi tra i 10 e i 19 anni9 di età. La maggior parte dei giovani uccisi in incidenti stradali sono utenti della strada vulnerabili, come pedoni, ciclisti e motociclisti.

 Ma gli adolescenti sono anche a rischio molto elevato di autolesionismo e suicidio che costituiscono la terza causa di mortalità degli adolescenti nel 2015, con una stima di 67.000 morti. L’autolesionismo si verifica in gran parte tra gli adolescenti più grandi, e globalmente è la seconda causa di morte per le ragazze adolescenti di età maggiore. E' la principale causa di morte o la seconda di adolescenti in Europa e Sud-Est asiatico.

 La Guida Oms raccomanda interventi in tutti i settori, tra cui l'educazione sessuale completa nelle scuole; limiti di età più elevati per il consumo di alcol; cinture di sicurezza e caschi per legge; ridurre l'accesso e l’abuso di armi da fuoco; ridurre l'inquinamento dell'aria interna attraverso combustibili non inquinanti; aumentare l'accesso alla sicurezza dell’acqua, dei servizi igienico-sanitari e di igiene. Fornisce inoltre spiegazioni dettagliate su come i paesi sono in grado di offrire questi interventi con  programmi di salute specifici per gli adolescenti.

Files:
OMS MortiAdolescenti 2017 HOT
Scarica

 

 

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione