Le Marche a breve saranno teatro della prima Scuola Europea di formazione per l’utilizzo della strumentazione robotica nella Riabilitazione. La Robotic Rehabilitation Summer School R2S2 si svolge per 6 giorni, dal 5 al 10 di giugno, presso la sede di Porto Potenza Picena (Mc) del Santo Stefano Riabilitazione (Gruppo Kos) e vede circa 30 medici specialisti in riabilitazione provenienti da tutto il mondo impegnati ad acquisire competenze e professionalità, appunto, nell’utilizzo dei più moderni macchinari nella riabilitazione. I soggetti coinvolti sono lo stesso Santo Stefano, come partner ospitante, l’ESPRM - European Society of Physical and Rehabilitation Medicine, la UEMS Unione Europea dei Medici Specialisti in Riabilitazione, la SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), la SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica), l’Università Politecnica delle Marche UNIVPM e con la collaborazione di altre istituzioni scientifiche internazionali. Il programma, molto intenso e diversificato, prevede giornate residenziali a Porto Potenza Picena (con lezioni di teoria presso l’Auditorium del Santo Stefano), formazione sul campo utilizzando realmente i macchinari, attraverso vari setting nella struttura. Una giornata sarà realizzata presso l’Università in Ancona nei laboratori della Cattedra di neuro riabilitazione, mentre un’altra giornata sarà dedicata anche all’utilizzo delle apparecchiature di studio del movimento e della postura di cui il Santo Stefano è dotato, come è dotato appunto di queste molteplici apparecchiature robotiche. Le strumentazione utilizzate per la formazione sul campo saranno numerose, dall’esoscheletro Ekso, al ReWalk, dall’Erigo all’Amadeo, e poi le innovative modalità di Realtà Virtuale e di terapia riabilitativa ed occupazionale anche a distanza. Nella esemplificazione e discussione delle indicazioni cliniche verranno utilizzate le ampie esperienze cliniche acquisite dal Santo Stefano su pazienti, per rendere più efficace il momento formativo ed il confronto tra i docenti ed i discenti: sono infatti coinvolti come Tutor molti operatori del Santo Stefano. Questa Scuola Internazionale, che è la prima esperienza in tal senso in tutta Europa, potrà approfondire anche il legame che intercorre tra robotica, tecnologia e pratiche diagnostiche e terapeutiche della riabilitazione, nonché la loro continua innovazione in relazione alle evidenze dei risultati ottenibili con queste nuove metodiche. In tal senso il Gruppo Santo Stefano Riabilitazione ha da alcuni anni fatto la precisa scelta di potenziare il proprio parco tecnologico con gli obiettivi imprescindibili di migliorare i risultati clinici ottenibili sul paziente e rendere sempre più trasparente e misurabile l’intero percorso riabilitativo e terapeutico. “Lo spettro di utilizzo nella riabilitazione della robotica e delle nuove tecnologie – dice il dottor Alessandro Giustini, presidente della commissione ESPRM e componente del Comitato Scientifico Santo Stefano - è una realtà concreta ed in rapidissima espansione: è necessario sviluppare un numero sempre maggiore di programmi innovativi integrando le competenze degli Operatori (Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Terapisti Occupazionali) e dei Medici con le potenzialità sempre più ampie di queste apparecchiature, e stimolare la ricerca sulla base delle esigenze di cura dei pazienti”. “La criticità attuale è principalmente di formazione ed integrazione tra conoscenze mediche e bioingegneristiche: c'è una grande necessità di migliorare la formazione e la conoscenza condivisa tra tutti i professionisti impegnati nel settore”. La R2S2 promuove un approccio innovativo residenziale e teorico/pratico con l’obiettivo di costruire una conoscenza omogenea e condivisa a livello internazionale attorno a queste applicazioni avanzate, nel quadro dell'approccio basato sulle evidenze e sulle crescenti esperienze cliniche realizzate dai migliori Centri di Riabilitazione in tutta Europa. Il Santo Stefano è orgoglioso di poter realizzare in “casa propria” la prima edizione di questa Scuola. Di seguito i devices che verranno studiato e approfonditi nel corso della Robotic Rehabilitation Summer School (molte delle quali in uso nelle cliniche Santo Stefano): EKSO, Realtà Virtuale, G-EO Systems, “Amadeo”, “Retimax” Vision Trainer, Sistema Prokin, Laboratorio per l’Analisi del Movimento e della Postura (LAMPo), Andago, ReWalk, Anymove, Erigo, Hunova, Gloreah, Pablo, Diego, VRRS, Nirvana, NU!Reha Desk-Tablets, Riablo.