Circa un anziano su 6 subisce qualche forma di abuso. A stimare la cifra è l’Oms che ammonisce: è previsto un aumento del fenomeno legato all’invecchiamento delle popolazioni in tutto il mondo. La consapevolezza sugli abusi verso gli anziani sembra sia ancora un argomento tabù, ma ha iniziato ad aumentare in tutto il mondo. E’ definita come azioni o mancanza di azioni appropriate che possono causare danno o disagio a una persona anziana e che si verificano all'interno di ogni rapporto di fiducia. Tutti i tipi di abusi sugli anziani possono avere un impatto sulla salute e il benessere della persona anziana. E l'Assemblea generale Oms, nella sua risoluzione 66/127, ha scelto il 15 giugno come Giornata mondiale sulla consapevolezza degli abusi sulle persone anziane, unico giorno dell'anno in cui il mondo intero esprime la sua opposizione agli abusi e le sofferenze inflitte alle generazioni più anziane. Un nuovo studio promosso dall’Oms e pubblicato su The Lancet Global Health, ha messo in evidenza che quasi il 16% delle persone di età superiore ai 60 anni ha subito un abuso: psicologico (11,6%), abuso finanziario (6,8%), trascuratezza (4,2% ), un abuso fisico (2,6%) o sessuale (0,9%). La ricerca si basa sulle evidenze disponibili da 52 studi in 28 paesi di diverse regioni, tra cui 12 a basso e medio reddito. "L'abuso sugli anziani è in aumento. Per le persone anziane in tutto il mondo 141milioni di abusi sono difficili da individuare e - dice Alana Officer, Consigliere per la salute del Dipartimento invecchiamento e stili di vita Oms - dobbiamo fare molto di più per prevenire e rispondere alla crescente frequenza delle diverse forme di abuso". L'Oms indica l'incidenza degli abusi sugli anziani e le strategire per combatterli anche in un suo Report su Età e Salute.