Con 144 voti favorevoli del Senato, 104 contrari e un solo astenuto la “manovrina” diventa legge.

Lo scorso 1 giugno il provvedimento aveva ottenuto il consenso dei deputati, con il sì dei senatori l’iter si è concluso. Certezza sul payback farmaceutico con l'utilizzo delle fatture elettroniche, farmaci a innovatività condizionata esclusi dall'accesso ai fondi ad hoc previsti dalla legge di bilancio 2017, ma inseriti esclusivamente nei prontuari regionali, deroga sulle regole per la contabilizzazione delle entrate per agevolare gli interventi di edilizia sanitaria: queste alcune delle novità introdotte in ambito sanitario. E ancora, trasferimento al ministero della Salute delle competenze in materia di assistenza sanitaria agli stranieri non iscritti al Ssn, finora in capo al ministero dell'Interno, spazi finanziari per investimenti in favore delle Regioni, pagamenti più tempestivi per gli enti Ssn.

Nella sezione documentazione del sito è possibile consultare una sintesi delle misure di interesse sanitario previste dal decreto legge.   

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario