In Italia si soffre di solitudine più che in altri Paesi d’Europa. Lo sostiene Eurosat che ha stilato una classifica in questo senso. Colpa anche della disuguaglianza di reddito che sembra avere un effetto sul l'isolamento sociale, ma gli italiani secondo Eurostat sono tra i più “isolati” d’Europa, anzi, sono al top di questo primato negativo. E non si tratta solo di anziani come di solito siamo abituati a sentir dire: il 6% della popolazione dell'Ue non ha nessuno a cui chiedere aiuto se ne ha bisogno, come mostra un recente sondaggio sugli adulti europei (oltre i 16 anni) pubblicato da Eurostat. Ma al 13%, più del doppio della media Ue, ci sono due Stati membri, Italia e Lussemburgo. La situazione sembra migliore nella Repubblica Ceca, Finlandia, Slovacchia e Svezia, dove solo il 2% della popolazione ha detto che non avevano nessuno che potessero chiedere aiuto, se necessario. Un isolamento che non fa bene da nessun punto di vista, ma che nel settore della salute è da sempre stato indicato come un vero e proprio rischio di aumentare le patologie. Naturalmente invitiamo a prendere anche questi dati con il beneficio d’inventario visto la proliferzione di inchieste che generalmente si scatenano per riempire l’estate. E L’Italia sembra essere un ottimo obiettivo.