Gli strumenti “di base” del sistema di programmazione e controllo (budget, contabilità analitica, reporting) sono ormai diffusi da diversi anni nelle aziende sanitarie. Questi strumenti devono continuamente essere rivisitati per adeguarsi ai cambiamenti ambientali, strategici ed organizzativi in corso. È, quindi, opportuna una periodica “revisione” che, da un lato, garantisca il loro allineamento con il contesto di riferimento e, dall’altro lato, consenta una “sistemazione” di alcuni possibili malfunzionamenti, al fine di garantire una loro solida integrazione con gli altri processi manageriali.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti per potere: a) riconoscere le criticità più frequentemente rilevate nel sistema di programmazione e budgeting; b) attivare un efficace processo di definizione degli obiettivi; c) diffondere il sistema di programmazione e budgeting in modo che la cultura della gestione degli obiettivi pervada sistematicamente l’agire dei professionisti; d) presidiare l’integrazione del sistema di programmazione e budgeting con i processi di valutazione delle performance organizzative ed individuali; e) utilizzare il sistema di budget e reporting al fine di governare dimensioni di performance particolarmente complesse quali, ad esempio, l’accessibilità ai servizi e l’equità di trattamento.
Il corso si tiene il 26 ottobre 2017 presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, via Nirone 15 Per informazioni sul programma: Giuliana Monolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Per informazioni di carattere amministrativo e iscrizioni: Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (CERISMAS) presso Università Cattolica del Sacro Cuore - L.go Gemelli, 1 - 20123 MILANO (Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web: www.cerismas.com)