Analizzare e interpretare i dati sulle disuguaglianze sanitarie nel mondo, individuare dove sono necessari gli investimenti per espandere i servizi a chi non li ha, questo il compito del software messo a punto dall’OMS.
Quando è stato lanciato la prima volta, l’Health Kit Equity Assessment Toolkit (HEAT, questo il nome del software, è stato limitato ai dati del database Health Equity Monitor dell'Oms, riferito alle informazioni sulla salute riproduttiva, materna, del neonato e infantile per 102 paesi. La nuova edizione del toolkit, denominato HEAT Plus, consente agli utenti di caricare dati dalle proprie fonti, rendendolo uno strumento molto più potente per analizzare e segnalare le disuguaglianze sanitarie su una vasta gamma di argomenti.
"Il monitoraggio della disuguaglianza sanitaria è essenziale per garantire che nessuno sia lasciato indietro - ha dichiarato Ahmad Reza Hosseinpoor, che guida il lavoro dell'Oms sul monitoraggio dell'equità di salute -. L’Oms ha sviluppato un pacchetto di risorse e strumenti per incoraggiare la pratica e la costruzione del monitoraggio della diseguaglianza sanitaria globale e nazionale".
Per migliorare la salute delle persone più svantaggiate e aumentare il loro accesso ai servizi sanitari, sono necessari dati sullo stato di salute di tutti i sottogruppi di popolazione, compresi i più svantaggiati.
HEAT Plus è stato testato in Indonesia e ha permesso al paese di analizzare e interpretare le disuguaglianze in molti altri argomenti sulla salute utilizzando grandi quantità di dati.
L'Indonesia sta sviluppando la sua prima relazione nazionale sullo stato di disuguaglianza sanitaria, che sarà pubblicata entro la fine dell'anno e darà ai responsabili politici preziosi approfondimenti per prendere decisioni strategiche per migliorare la salute. La nazione si è impegnata a integrare il monitoraggio della disuguaglianza sanitaria all’interno del suo sistema nazionale di informazione sanitaria.
Oltre a HEAT Plus, l’Oms ha lanciato questa settimana altri due prodotti per aiutare i paesi a approfondire le disuguaglianze sanitarie, tra cui un manuale per aiutare le nazioni a integrare il monitoraggio delle diseguaglianze nei loro sistemi di informazione sanitaria e i codici statistici necessari per analizzare i dati di indagine delle famiglie per rivelare dove si trovano le disuguaglianze.