I medici insorgono contro la legge sulla concorrenza. Quattro le principali criticità riscontrate, denunciate dal presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, in quanto “rappresentante della Professione e dei Professionisti, nella lettera inviata alla Fnomceo con l’invito ad intervenire presso le autorità competenti. Le presunte criticità “si traducono – si legge nella lettera - in una manifesta violazione dei principi costituzionali contenuti negli articoli 3, 32 e 117, sotto i profili dell’uguaglianza e della tutela della salute: la mancanza di un limite, nelle società di capitale introdotte dalla normativa, all’apporto del capitale stesso rispetto a quello dei professionisti, l’assenza del controllo ordinistico sulla loro attività, la prevalenza dell’interesse economico a discapito dell’appropriatezza delle cure, la rivoluzione del sistema normativo per l’esercizio delle professioni intellettuali, che prevedeva sinora l’iter laurea-abilitazione - iscrizione all’albo e la responsabilità penale per chi esercitasse in carenza di questi requisiti”.
“Dobbiamo vedere – ha aggiunto Renzo – se le nostre sono ancora professioni protette in quanto poste a garanzia del diritto costituzionale della tutela della Salute o se ne siamo usciti a nostra insaputa, coperti dal silenzio assordante dei Ministeri vigilanti. Questo percorso – ha precisato – ha messo in atto non solo una struttura di prestazioni e servizi ma una vera e propria rete di assistenza posando solo sulla forza economica: cosa succederà quando le ragioni del profitto si scontreranno con il bene del paziente? Il capitale guarda, come è sua natura, a massimizzare l’utile, noi guardiamo, come è nostra vocazione prima ancora che compito, alla tutela della salute e alla relazione di cura”.
“Anche la professione medica non è al riparo da questa deriva – ha aggiunto il Vicepresidente della Fnomceo, Maurizio Scassola – L’onda gigante del capitale sta in molte Regioni spazzando via poliambulatori, studi privati, laboratori. Dobbiamo alzare la testa e allearci con i cittadini”.
“Sono stati i cittadini stessi, le associazioni di consumatori e di pazienti, a capire e supportare la nostra battaglia – ha concluso Renzo -. Il pericolo è avvertito anche da quella che doveva essere la nostra controparte, e che non si sente tutelata, ma bensì minacciata, da questa legge”.
I medici contro la Legge sulla concorrenza
- Ufficio Comunicazione
