“La rivoluzione delle cose” è il titolo del FestivalFuturo di Altroconsumo, giunto alla sua quinta edizione.

La manifestazione, organizzata recentemente a Milano, ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sulle nuove tecnologie e le modalità di sviluppo dei servizi digitali di domani.

 

Quest’anno tra i partners anche La Fondazione Don Gnocchi, da oltre 70 anni impegnata nel campo riabilitativo, presente con uno spazio espositivo dove sono stati messi a disposizione del pubblico due nuovi modelli di riabilitazione: la teleriabilitazione domiciliare per adulti e anziani e il CARELab per bambini.

 

Il sistema di teleriabilitazione domiciliare è costituito da una “postazione operatore e da "kit paziente" da installare al domicilio degli assistiti. La piattaforma permette di somministrare trattamenti riabilitativi da remoto in telepresenza del terapista.

 

Oltre ad aver ideato la soluzione e fornito le specifiche funzionali ai partner tecnologici, la Fondazione Don Gnocchi ha studiato dei protocolli clinici da applicare alla teleriabilitazione domiciliare. Il protocollo è stato riformulato ad hoc, garantendo un livello di efficacia equivalente alla terapia convenzionale. Attraverso la teleriabilitazione è possibile ampliare la popolazione assistita e, in un'ottica di continuità di cura, supportare la dimissione anticipata dalle strutture ospedaliere in condizioni di stabilità clinica. Essa rappresenta uno strumento integrativo e non sostitutivo della normale attività riabilitativa, che si propone di intensificare i trattamenti in aggiunta ai percorsi di recupero e cura tradizionali. Per il paziente, oltre al vantaggio di poter completare il processo riabilitativo a casa, mantenendo il contatto umano con il fisioterapista, c’è anche il beneficio motivazionale, legato al fatto che gli esercizi sono presentati sotto forma di giochi che forniscono feedback e gratificazioni in tempo reale, rendendo la terapia più divertente e incentivante.

 

La Don Gnocchi ha presentato al Festival anche il CARE Lab per bambini, un laboratorio per la riabilitazione pediatrica tecnologicamente assistita, rivolto a bambini con deficit neuromotori e cognitivi, realizzato presso il Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano. Il  CARELab si articola in tre spazi: una stanza multimediale “hi-tech”, una stanza di controllo e supervisione e una stanza “low-tech”.

Il terapista può, a ogni sessione, personalizzare e adattare le attività ludiche ai bisogni riabilitativi e alle caratteristiche del bambino, mentre la strumentazione consente di raccogliere misure quantitative e generare indici relativi all’attività svolta, a supporto del monitoraggio continuo del percorso riabilitativo.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario