“Affrontare le Disparità Globali in materia di Salute”  è il tema della  XXXII Conferenza Internazionale che si è aperta giovedì mattina nell’ Aula del Sinodo - Città del Vaticano . Questi i punti di discussione proposti per i lavori: Informare per conoscere; Conoscere per agire; Agire per cambiare; Cambiare per offrire un servizio alla salute; A tutela del diritto alla vita di ogni persona; Con uno sguardo di speranza verso la Risposta Globale di Rete alla sfida mondiale delle disparità. Di seguito il programma dei lavori:

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE2017

7 h 30  Celebrazione della Santa Messa

all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro

presieduta da Sua Eminenza il Card. Peter Kodwo Appiah Turkson

Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

(Santa Sede)

Punto 1 dell’Ordine del giorno

CERIMONIA D’APERTURA

9 h 00  Moderatore Generale della Conferenza Internazionale

Rev. Mons. Segundo Tejado Muñoz

Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

(Santa Sede)

Preghiera

Rev.daSr. Carol Keehan, D.C.

Presidente ed Amministratore Delegato

Catholic Health Association of the UnitedS tates (USA)

  Parola di benvenuto

Sua Eminenza il Card. Peter Kodwo Appiah Turkson

9 h 15  APERTURA UFFICIALE

DELLA XXXII CONFERENZA INTERNAZIONALE

Sua Eminenza il Card. Pietro Parolin

Segretario di Stato di Sua Santità (Santa Sede)

9 h 35  Saluti delle Autorità e Personalità

Sua Eminenza il Card. Jean Zerbo

Arcivescovo Metropolita di Bamako (Mali)

On. Beatrice Lorenzin

Ministro della Salute (Italia)

Prof. Vincent Han-Sun Chiang

Presidente della Fu Jen Catholic University (Taiwan)

3

 

10 h 10  PROLUSIONE:

Disparità sanitarie nell’epidemiologia mondiale

Dr. Christopher M. Dye

Direttore di Strategia, Politica ed Informazione

Organizzazione Mondiale della Sanità (Svizzera)

10 h 40  PROLUSIONE:

La missione degli ospedali cattolici e l’impegno della CIISAC per

affrontare le disparità in materia di salute : quale contributo alla

missione universale di assistenza della Chiesa?

Dr. Anthony R.Tersigni

Presidente ed Amministratore Delegato di Ascension, Presidente della

Confederazione Internazionale delle Istituzioni Sanitarie Cattoliche - CIISAC

(USA)

11 h 10  Pausa

Punto 2 dell’Ordine del giorno

INFORMARE PER CONOSCERE

Moderatore:

Rev.Prof. Pierre Jean Welsch

Assistente ecclesiastico internazionale della Federazione Internazionale dei

Farmacisti Cattolici - FIPC (Belgio)

11 h 40  L’apostolato della misericordia nel magistero di Papa Francesco

Sua Eminenza il Card. Francesco Montenegro

Arcivescovo Metropolita di Agrigento e Presidente della Commissione

Episcopale per la Carità e la Salute (Italia)

12 h 00  Evangelizzazione e pastorale della salute : un binomio inscindibile

nella storia della carità delle Istituzioni Sanitarie Cattoliche

Rev. Fra’ Donatus Forkan, O.H.

Già Superiore Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

(Irlanda)

12 h 20  Il ‘Dovere dell’Economia’, inteso come la capacità e la necessità di

contribuire ad una società più giusta ed inclusiva.

Dr. Carlo Messina

Direttore Generale ed Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo (Italia)

12 h 40  La Caritas Internationalis nella lotta contro le disparità sanitarie

Sua Eminenza il Card. Luis Antonio GokimTagle

Arcivescovo di Manila

Presidente di Caritas Internationalis (Filippine)

4

 

13 h 00  Fine sessione

Pranzo nel foyer dell’Aula Paolo VI

Punto 3 dell’Ordine del giorno

CONOSCERE PER AGIRE

Moderatore :

Rev.P. Aris Miranda, M.I.

Direttore del ‘Camillian Disaster Service International’ (CADIS),

Organizzazione umanitaria dei Ministri degli Infermi (Camilliani) e Membro del

Consiglio Generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, Religiosi Camilliani

(Filippine)

14 h 30  L'assistenza sanitaria attraverso la cura personalizzata e

compassionevole per il paziente e la famiglia: creare relazioni famiglia,

paziente e operatori sanitari.

Rev. Mons. Jacques Suaudeau

Assistente ecclesiastico internazionale della Federazione Internazionale delle

Associazioni dei Medici Cattolici – FIAMC (Francia)

14 h 50  Cambiare il Paradigma del Servizio al Malato per affrontare la

questione delle disparità nel mondo della salute

Dr.ssa Theresa Cooper

Global Health Care Consulting, Deloitte (USA)

Dr. Asif Dhar

Chief Medical Officer, Deloitte (USA)

Dr. Kaveh Safavi

 Global Health Leader, Accenture (USA)

15 h 20  Accesso alle cure sanitarie primarie e ai farmaci essenziali

Dr. Pierre Hugo

 Senior Director, Access and Product Management - Medicines for Malaria

Venture, MMV (Switzerland)

15 h 40  L’impatto dell’innovazione farmaceutica e tecnologica sulle persone

bisognose di cure

Dr. Lelio Marmora

Direttore Esecutivo UNITAID (Svizzera)

16 h 00  “L’AIDS come modello di lotta alle diseguaglianze di salute”

Dr. Stefano Vella

Direttore, Centro Nazionale per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità,

Roma;

Presidente dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

16 h 30  Pausa

5

 

Punto 4 dell’Ordine del giorno

AGIRE PER CAMBIARE

Moderatore:

Rev. Prof. Thomas Nairn, O.F.M.

Direttore del Dipartimento di Teologia ed Etica della Catholic Health Association

of the United States, Assistente ecclesiastico internazionale del

Comitato Internazionale Cattolico degli Infermieri e degli Assistenti Medico –

Sociali CICIAMS (USA)

16 h 50  Le sfide attuali dei comitati etici ospedalieri alla luce degli

insegnamenti della “Nuova Carta degli Operatori Sanitari”

 Prof. Antonio G. Spagnolo  Direttore dell’Istituto di Bioetica e di Medical Humanities,

Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Italia)

17 h 10  Problematiche di bioetica e di biodiritto poste dalle legislazioni circa le

disposizioni anticipate delle cure e dei trattamenti

Prof. John M. Haas

Presidente del National Catholic Bioethics Center in Philadelphia (USA)

17 h 30  Sanità e sussidiarietà alla luce dell’Enc. “Caritas in Veritate” di

Papa Benedetto XVI

Sua Eminenza il Card. William Jacobus Eijk

Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Olanda)

17 h 50  Discussione

18 h 30Fine sessione

6

 

VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017

Punto 5 dell’Ordine del giorno

CAMBIARE PER OFFRIRE UN SERVIZIO ALLA SALUTE A TUTELA DEL DIRITTO

ALLA VITA DI OGNI PERSONA

Moderatore: Prof. Tsongo Kibendelwa

Professore della Facoltà di Medicina

Università di Kisangani (Repubblica Democratica del Congo)

8 h 30  Preghiera

8 h 40   Esperienze di management sanitario performante e pertinente circa la

qualità clinica, la sicurezza ed i costi negli ospedali cattolici

Dr. Michael Shea

Presidente ed Amministratore delegato della Catholic Health Alliance of Canada

(Canada)

9 h 00  Esperienze di management sanitario nella organizzazione della

gestione coordinata di piùistituzioni sanitarie. Rafforzare

l’appropriatezza operativa e l’efficientamento delle attività degli

ospedali cattolici

Dr. Alessandro Signorini

Direttore Generale della Fondazione Poliambulanza - Brescia (Italia)

9 h 20  Esperienze di management sanitario capace di conciliare l’efficienza

manageriale con i bisogni dei malati più poveri e bisognosi

Rev. Dr. Mathew Abraham C.Ss.R.

Direttore Generale della Catholic Health Association of India (India)

9 h 40  Esperienze di management sanitario capace di operare nei contesti

internazionali con un approccio interreligioso ed interculturale delle

nostre società

Prof. Tsung Lang Chiu

Direttore del Neuro-Medical Scientific Center del Buddhist Tzu-Chi General

Hospital (Taiwan)

10 h 00 Esperienze di management sanitario capace di coinvolgere nella rete di

offerta sanitaria le missioni, gli ospedali da campo, i campi allestiti per

ospitare i rifugiati dalle oppressioni e dalle persecuzioni e per le

vittime di guerre

Dr.  Sam  OrochiOrach

Segretario Esecutivo dell’Uganda Catholic Medical Bureau (Uganda)

10 h 20  Sponsor

10 h 40Pausa

7

 

Punto 6 dell’Ordine del giorno

CON UNO SGUARDO DI SPERANZA AL FUTURO

Moderatore :

Prof. Kang-Sook Lee

Direttore dell’Istituto di Medicina Preventiva presso la Facoltà di Medicina

dell’Università Cattolica della Corea del Sud, Seoul

11 h 00  Educazione alla salute e ad una sana alimentazione per la prevenzione

delle malattie neurodegenerative e delle Non-Comunicable Diseases

Dr. Yuki Hayashi

Presidente OSATO Research Institute (Giappone)

Dr. Sashwati Roy

Professore, Dipartimento di Chirurgia, Ohio State University

 Centro medico Wexner (USA)

11 h 20 Formazione: “Strumenti” per le Istituzioni Sanitarie Cattoliche

“Strumenti di misura” dell’identità cattolica per le Istituzioni Sanitarie

Cattoliche

Rev. Don François de Sales Nare

Arcidiocesi di Ouagadougou (Burkina Faso)

11 h 40Esperienza formativa

(sessione partecipativa - esperienza formativa guidata/facilitata,

incentrata sull'analisi più profonda della nostra responsabilità personale e

il nostro impegno(i) a rafforzare il ministero cattolico per realizzare il

nostro desiderio di ridurre le disparità sanitarie nel mondo)

Dott.ssa Anna Paola Santaroni

Direttore Generale ACISMOM Ospedale San Giovanni Battista e Responsabile

Risk Management di Federsanità ANCI (Italia)

12 h 00Formazione vs educazione – Analizzare le differenze

(sessione interattiva che fa seguito alla precedente sessione

dell’esperienza formativa - che evidenzia le differenze fondamentali tra

un'esperienza formativa ed un'esperienza educativa)

 Sig.ra Yvonne Morgan    Direttrice Generale della Catholic Health Association of South Africa (South

Africa)

12 h 20 Il quadro formativo

integrare la formazione nella vita quotidiana dei leader/operatori sanitari

(questa sessione fornisce ai leader e agli operatori sanitari una cornice di

integrazione tra la propria formazione professionale al servizio di quanti

sono maggiormente colpiti dalle disparità nell’assistenza sanitaria e la

soddisfazione nel proprio lavoro nel rispondere alle esigenze di coloro

che sono più vulnerabili)

8

 

Dr.ssaCeleste Mueller

Vice-Presidente della Spirituality and Theological Formation, Ascension (USA)

12 h 40  Prendersi cura anche quando non possiamo più guarire

  Rev.da Sr. Carol Keehan, D.C.   Presidente ed Amministratore Delegato della Catholic Health Association of the

United States (USA)

13 h 00Fine sessione

Pranzo nel foyer dell’Aula Paolo VI

Punto 7 dell’Ordine del giorno

CON UNO SGUARDO DI SPERANZA AL FUTURO

Moderatore:

Rev. Fra’ René Stockman, F.C.

Superiore generale dei Fratelli della Carità di Gent (Belgio)

14 h 30  Economia della salute, il determinante economico per la salute dei

popoli

Prof. Amartya Sen

Premio Nobel per l’economia (India)

14 h50  Quali investimenti in sanità per l’economia del bene comune

Dr. Marco Morganti

Amministratore Delegato Banca Prossima (Italia)

15 h10  La salute dei migranti: un investimento nel futuro del benessere sociale

ed economico dei Paesi ospitanti

Mons. Robert J. Vitillo

Segretario Generale della ICMC (International Catholic Migration Commission)

Ginevra (Svizzera)

Punto 8 dell’Ordine del giorno

CURA E RICERCA

Moderatore :

Prof. Shoei-ShenWang

Professore di chirurgia cardiovascolare alla Fu Jen  Catholic University (Taiwan)

15 h 30 Prevenzione, Cura e Ricerca nell’ospedale cattolico

Ricercatore al Policlinico Universitario Agostino Gemelli (Roma)

9

 

15 h 50  Esperienza personale di cura e di ricerca nell’ospedale cattolico

Dr.ssa Suzanne Greenwood

Amministratore Delegato Catholic Health Australia (Australia)

16 h 10Pausa

Moderatore:

Dr.ssa Maria Inez Linhares

Vice Presidente della Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici

Cattolici - FIAMC

Già Presidente della Federazione delle Associazioni dei Medici dell’America Latina,

FAMCLAM (Brasile)

16 h 30  “… ero ammalato e mi avete visitato, …” (Matteo 25,31-46)

  Sua Eminenza il Card. Mario Zenari  Nunzio Apostolico in Siria (Italia)

16 h 50  “… ero carcerato e siete venuti a trovarmi, ... (Matteo 25,31-46)

Dr.ssa Rosa Merola

  Psicologa presso la Casa Circondariale Rebibbia Maschile- Roma (Italia)

17 h 10  “… custodiscimi come la pupilla degli occhi, proteggimi all’ombra

delle tue ali…” (Sal 17,8)

Assistenza oculistica dei malati poveri nel mondo

Dr. Mario Angi

Medico Oculista, Presidente di CBM (Christian Blind Mission) Italia

ONG”(Italia)

17 h 30Discussione

18 h 30Fine Sessione

10

 

SABATO18 NOVEMBRE 2017

Punto 9 dell’Ordine del giorno

RISPOSTA AI PROBLEMI DELLE DISPARITÀ GLOBALI IN MATERIA DI SALUTE:

LA RETEINTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SANITARIE CATTOLICHE

Uno Sguardo di Speranza verso l’Avvenire,

la rete globale delle Istituzioni Sanitarie Cattoliche.

Ragioni, Conclusioni e Raccomandazioni

Moderatore:

Rev. Prof. Michele Aramini

Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano (Italia)

8 h 30  Preghiera

8 h 40  Intervento del Segretario

Mons. Bruno Marie Duffé

Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

(Santa Sede)

9 h 10 Il progetto di rete della Confederazione Internazionale delle Istituzioni

Sanitarie Cattoliche(C.I.I.S.A.C.):la piattaforma operativa di

condivisione e collaborazione. Il Congresso Mondiale del 2018.

Dr. Anthony R.Tersigni

Presidente ed Amministratore Delegato di Ascension, Presidente della

Confederazione Internazionale delle Istituzioni Sanitarie Cattoliche – CIISAC

(USA)

10 h 10  Raccomandazioni

Rev. Prof. Michele Aramini

Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano (Italia)

10 h 30  Conclusioni e Ringraziamenti

 Sua Eminenza il Card. Peter KodwoAppiahTurkson    Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

(Santa Sede)

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario