In Italia l'11% degli ultra 65enni prende 10 o più farmaci, circa il 50% assume tra 5 e 9 farmaci (farmaci diversi e/o somministrazioni ripetute dello stesso durante lo stesso giorno). È la politerapia, un fenomeno in aumento, complice anche l'invecchiamento della popolazione. Per aiutare gli anziani a curarsi in sicurezza, evitando errori ed effetti collaterali, arriva dagli esperti dell'Università Cattolica e della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma una guida semplice per la gestione delle politerapie. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista internazionale Jama e redatto da Graziano Onder, geriatra del Centro di Medicina per l'Invecchiamento di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, e da Alessandra Marengoni dell'Università di Brescia e Ospedali Civili di Brescia. L'articolo rappresenta una guida per gli anziani in politerapia (l'assunzione di 5 o più farmaci). Tale condizione si verifica quando una persona è affetta da più patologie, solitamente croniche, come l'ipertensione, l'osteoporosi, il diabete o la cardiopatia ischemica.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario