Governo e maggioranza, dopo una trattativa andata avanti per giorni, hanno raggiunto un accordo sull'alleggerimento del superticket in legge di Bilancio. La soluzione prevede, uno stanziamento di 60 milioni per "la riduzione dell'incidenza del superticket aumentando le fasce di esenzione a favore delle categorie più deboli". L'emendamento sarà votato  in commissione. C’è anche la possibilità che questa cifra possa poi essere ulteriormente incrementata durante il passaggio del provvedimento alla Camera. 

 A proposito di superticket, la ministra della Salute Beatrice Lorenzin intervenendo alla trasmissione di Rai 2 Night tabloid  ha detto che, se sarà confermata la cifra di 60 milioni, parliamo di un intervento che inciderà per circa il 12% sulle entrate per le casse delle Asl derivanti dal superticket. Intanto il Governo ha depositato in commissione Bilancio del Senato l'emendamento alla legge di Bilancio che anticipa il decreto Milleproroghe. Il provvedimento dovrebbe essere composto da soli 8 commi e, a differenza degli anni passati in cui veniva approvato a fine anno, verrà fatto confluire all'interno della legge di bilancio. Una decisione, questa, da molti già interpretata come la conferma del possibile scioglimento delle Camere appena dopo l'approvazione della manovra. 

Per quanto riguarda la sanità nell'emedamento Milleproroghe dovrebbe esserci un'ulteriore proroga (la quinta) dell'entrata in vigore del nuovo sistema di remunerazione di farmacisti e grossisti e delle liquidazioni degli indennizzi alle persone danneggiate da trasfusione da sangue ed emoderivati infetti e dalle vaccinazioni obbligatorie.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario