La ricerca e lo sviluppo sono i principali motori dell'innovazione, e la spesa e l'incidenza della R&S sul Pil sono due dei fattori chiave tra gli indicatori utilizzati per monitorare le risorse dedicate alla scienza e alla tecnologia in tutto il mondo.
Nel 2016, gli Stati membri dell'Unione europea (UE) hanno speso oltre 300 miliardi di euro per la Ricerca e Sviluppo (R&S). La spesa in R&S in percentuale del Pil, è rimasta stabile al 2,03%. Dieci anni fa (2006), era dell'1,76 per cento. L’Italia si trova a metà classifica tra i Paesi europei, con una incidenza di spesa per R&S sul Pil nel 2016 pari all’1,29%, in aumento del +0,20% dal 2006. La percentuale maggiore di investimenti nel 2016 (58%) è delle imprese, seguite dall’Istruzione (26%), dalle fonti governative (13%) e dal privato non profit (3%) Tutte le voci, tranne le imprese che dal 2006 aumentano gli investimenti del +9%, sono in calo negli ultimi 10 anni.
Per quanto riguarda le altre principali economie, l’incidenza % della R&S sul Pil nell'Ue è molto inferiore a quella della Corea del Sud (4,23% nel 2015), Giappone (3,29% nel 2015) e Stati Uniti (2,79% nel 2015), mentre è più o meno allo stesso livello della Cina (2,07% nel 2015) e molto più alta che in Russia (1,10% nel 2015) e Turchia (0,88% nel 2015).
Per fornire uno stimolo alla competitività dell'Ue, sarebbe quindi necessario un aumento entro il 2020 dell'incidenza della R&S sul Pil al 3%: è questo uno dei cinque obiettivi principali della strategia Europa 2020. Il settore delle imprese commerciali continua a essere il principale settore per le spese in R&S (65% della R&S totale del 2016), seguito dal settore dell'istruzione superiore (23%), il settore governativo (112%) e il settore privato non profit (1%).
Nel 2016, la maggiore incidenza di R&S sul Pil è stata registrata in Svezia (3,25%) e Austria (3,09%), entrambi con una spesa in R&S superiore al 3% del Pil. Sono seguiti da vicino dalla Germania (2,94%), dalla Danimarca (2,87%) e dalla Finlandia (2,75%). Belgio (2,49%), Francia (2,22% nel 2015), Paesi Bassi (2,03%) e Slovenia (2,00%) hanno registrato una spesa per ricerca e sviluppo tra il 2,0% e il 2,5% del Pil. All'estremo opposto della scala, dieci Stati membri hanno registrato una incidenza di R&S inferiore all'1% sul Pil: Lettonia (0,44%), Romania (0,48%), Cipro (0,50%), Malta (0,61%), Lituania (0,74%), Bulgaria (0,78%), Slovacchia (0,79%), Croazia (0,84%), Polonia (0,97%) e Grecia (0,99%).
Negli ultimi dieci anni, l'incidenza della R&S sul Pil è aumentata in ventidue Stati membri, con i maggiori aumenti in Austria (dal 2,36% nel 2006 al 3,09% nel 2016, + 0,73%) e in Belgio (+0,68%).
Al contrario, l’incidenza della R&S sul Pil è diminuita in sei Stati membri e di più in Finlandia (dal 3,34% nel 2006 al 2,75% nel 2016, -0,59%) e Lussemburgo (-0,43%).
Il settore principale in cui è stata svolta R&S nel 2016 è stato il settore delle imprese in tutti gli Stati membri, a eccezione di Cipro, Lettonia e Lituania (dove il settore dell'istruzione superiore era il settore dominante in termini di prestazioni).
Le maggiori quote di spesa per R&S nel settore delle imprese sono state osservate in Slovenia (76%), Ungheria (74%), Bulgaria (73%), Irlanda e Austria (entrambi il 71%), Belgio e Svezia (entrambi il 70%) e Germania (68%).
Negli ultimi dieci anni, la quota di R&S nel settore delle imprese è aumentata in venti Stati membri, mentre è diminuito in otto. Per il settore governativo, le azioni più importanti sono state registrate in Romania (33%), Lettonia (32%) e Lussemburgo (30%). Le maggiori quote di R&S nell'ambito del settore dell'istruzione superiore sono state registrate in Lituania e Portogallo (entrambi il 45%), Lettonia (44%) e Cipro (42%).
Gli Stati membri hanno invece speso oltre 280 miliardi di euro per le indennità di invalidità nel 2014.
Si tratta del 7,3% del totale speso in prestazioni sociali (intendendo il totale delle spese per disabilità, malattia / assistenza sanitaria, vecchiaia, superstiti, famiglia / figli, disoccupazione, alloggi ed inclusione sociale), un tasso quasi equivalente a quello speso per i superstiti (5,7%) e le prestazioni familiari (8.6 %). Dal 2010, la quota della spesa per la protezione sociale dedicata alle indennità di invalidità nell'Unione europea è rimasta stabile, ma avaria significativamente da Paese a Paese. Rappresenta oltre il 10% delle prestazioni sociali totali in Danimarca che vi riserva infatti il 12,9%, Croazia (12,2%), Svezia (12,0%), Estonia (11,8%), Lussemburgo (11,4%) e Finlandia (10,9%), ma raggiunge meno del 4% a Cipro (3,2%) e Malta (3,7%), seguita dall'Italia (5,9%), dall'Irlanda e dal Regno Unito (entrambi al 6,0%).
Significativo un altro dato Eurostat: la spesa annuale delle famiglie europee per le bevande alcoliche è approssimativamente equivalente alla loro spesa per prodotti, apparecchi e attrezzature mediche, e leggermente superiore a quella che hanno speso per la protezione sociale o l'istruzione nel 2016. Ma con grandi difefrenze, si passa dal 5,6% della spesa familiare in Estonia allo 0,8% della Spagna e allo 0,9% dell'Italia.
Sale la spesa della UE per ricerca e sviluppo: ma troppe famiglie spendono di più per l’alcool
- Ufficio Comunicazione
