Prosegue il trend in diminuzione degli aborti, anche se con entità minore rispetto al boom del calo delle IVG registrate negli anni precedenti. Nel 2016 il numero di IVG è stato pari a 84.926, segnando un meno 3.1% rispetto all’anno precedente quando ne erano state registrate 87.639. In numeri, ben 2.713 aborti in meno. Le IVG calano soprattutto nelle Regioni dell’Italia centrale (-4,8% rispetto al 2015), seguite dalle quelle del Sud (-4,4%) e dalle Isole (-4%). Nelle Regioni del settentrione invece, nel 2016, il numero degli aborti diminuisce solo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Sostanzialmente stabile, ma comunque alta l’obiezione di coscienza tra gli operatori, che anzi aumenta dello 0,4% tra i ginecologi (70,9% nel 2016; 70,5% nel 2015) e dell’1,3% tra gli anestesisti (48,8% nel 2016 rispetto al 47,5% nel 2015). Questi i numeri più significativi contenuti nella Relazione trasmessa al Parlamento dal Ministero della Salute, il 27 dicembre scorso, e pubblicata oggi sul portale del Ministero con i dati definitivi sull’attuazione della L.194/78 che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG).

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario