La Bulgaria si conferma la roccaforte europea dei dentisti. Il Portogallo si avvia verso il primato nella formazione di farmacisti. Secondo i dati pubblicati recentemente da Eurostat nel 2015 nell’Ue c’erano oltre 434mila farmacisti in 25 Stati membri (nessun dato recente per Bulgaria, Irlanda o Lituania). Tenendo conto delle dimensioni di ciascuno Stato membro dell'Ue in termini di popolazione, Malta ha registrato il numero più elevato su 100.000 abitanti, a 129 nel 2015. Alto il numero anche di farmacisti anche in Belgio (121), in Spagna (119), in Italia (115) e in Irlanda (111). La maggior parte degli Stati membri ha segnalato 60-110 farmacisti per 100 000 abitanti, sebbene la Danimarca (51, dati 2014) e i Paesi Bassi (21) fossero inferi ori a questo intervallo. a Cipro e Malta, seguiti da Spagna e Romania. Per contro, il numero di farmacisti è diminuito tra il 2010 e il 2015 in Lussemburgo e Finlandia (2010-2014) ed è stato inferiore in Svezia (anche nel 2010-2014). In Italia l'aumento è sempre stato costante. In relazione al numero di abitanti, la Bulgaria ha invece registrato il maggior numero di dentisti, con 105 su 100.000 abitanti nel 2015. Segue Cipro con 103 e si tratta degli unici due Stati membri dell'Ue dove c’erano più di 100 dentisti ogni 100.000 abitanti. Eurostat nota tuttavia che c'erano 123 dentisti autorizzati a praticare per 100.000 abitanti in Grecia. Per contro, c'erano meno di 50 dentisti praticanti su 100.000 abitanti in Slovacchia, a Malta e, in particolare, in Polonia (33,2 per 100.000 abitanti).

Il numero di dentisti praticanti per 100.000 abitanti è rimasto invariato nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue tra il 2010 e il 2015. Ci sono tuttavia sette Stati membri in cui la percentuale è aumentata di almeno 10 dentisti ogni 100.000 abitanti. Le maggiori variazioni assolute sono state registrate in Bulgaria (con ulteriori 20 dentisti ogni 100.000 abitanti tra il 2010 e il 2015), Romania (17) e Portogallo (15). Il maggiore aumento del numero di dentisti è stato registrato in Romania (+ 28% tra il 2010 e il 2015) e ci sono stati anche aumenti relativamente grandi in Spagna e Bulgaria (entrambi +23%).

Lo Stato membro più popoloso dell'Ue, la Germania, ha avuto il più alto numero di laureati in odontoiatria (2,3 mila) tra gli Stati membri dell'Ue nel 2015, mentre oltre 1.000 sono stati laureati in odontoiatria in Romania, Spagna, Regno Unito e Francia (2013). Il numero più elevato di laureati in farmacia è stato registrato in Francia (3,8 mila nel 2013), Italia (3,7 mila) e Regno Unito (3,5 mila), mentre la Spagna (2,7 mila) ha registrato più laureati in farmacia rispetto alla Germania (2mila). C'erano anche oltre 1.000 mila laureati in farmacia in Romania, Portogallo e Polonia. Rispetto al numero totale di abitanti, la Romania ha registrato il maggior numero di laureati in odontoiatria nel 2015, con 9,1 laureati ogni 100 000 abitanti. Anche il Portogallo (6,7 laureati ogni 100 000 abitanti) e la Lituania (6,4 laureati ogni 100 000 abitanti) hanno registrato percentuali relativamente elevate e tutti e tre questi Stati hanno riferito che il numero di laureati in odontoiatria per 100 000 abitanti è aumentato nel periodo 2005-2015.

La maggior parte degli Stati membri per i quali sono disponibili dati aveva tra 1,7 e 4,1 laureati in odontoiatria ogni 100 000 abitanti, sebbene i Paesi Bassi, Malta e Italia fossero inferiori a tale intervallo. Non c'erano laureati in odontoiatria a Cipro o in Lussemburgo. Il Portogallo ha registrato il più alto indice di laureati in farmacia rispetto alla sua popolazione totale con 12,0 laureati ogni 100 000 abitanti nel 2015. Seguono Malta (10,2 laureati ogni 100 000 abitanti), Romania (8,4 laureati ogni 100 000 abitanti) e Finlandia (7,0 laureati ogni 100 000 abitanti, dati 2014). Al contrario, in Germania c'erano relativamente pochi laureati in farmacia: 2,5 ogni 100.000 abitanti e ancora meno in Danimarca (dati 2014) e nei Paesi Bassi (entrambi 1,4 laureati ogni 100.000 abitanti). Non c'erano laureati in corsi di laurea in farmacia a Cipro o in Lussemburgo.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario