Costituito un Gruppo di lavoro per mettere a punto un documento di indirizzo che fornisca Linee guida nazionali per la diagnostica radiologica odontoiatrica in età evolutiva. Diretto a radiologi, fisici, medici, pediatri, odontoiatri, specialisti in chirurgia maxillo-facciale, il documento dovrà fornire indicazioni chiare e univoche sui percorsi diagnostici radiologici per la presa in carico di problematiche odontoiatriche negli individui più giovani.

Le linee guida – pubblicate sul sito del ministero della Salute - hanno lo scopo di aiutare i sanitari nella scelta delle metodiche diagnostiche disponibili, garantendo il minimo rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti.

“Il costo biologico – spiegano gli esperti - è giustificato solo quando il beneficio che si ottiene, ovvero la diagnosi, è superiore” e il documento contiene indicazioni in questo senso per i diversi specialisti ognuno per le proprie specifiche competenze.

Numerosi studi pubblicati negli ultimi anni – si chiarisce nelle linee guida - sottolineano l’esigenza di definire protocolli di acquisizione con parametri adattati alle ridotte dimensioni e alle esigenze diagnostiche specifiche del paziente pediatrico.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario