Debutto a Roma per le Accademie della Maestria femminile, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Un modo nuovo di intendere la formazione, con lo scopo di offrire esperienze e pratiche delle donne di tutto il mondo dedicate a chi, dai 14 anni in su, vorrà partecipare gratuitamente.
Obiettivo Offrire un percorso che è allo stesso tempo di trasformazione, ripensamento e approfondimento, ma anche di guida per tutti coloro che desiderano inserirsi in un contesto lavorativo per la prima volta, oppure semplicemente desiderano riconsiderare la propria esperienza dalle origini, evitando schemi già codificati e standardizzati, nella consapevolezza della propria differenza.
In totale saranno 10 le Accademie che saranno ospitate nel corso dei prossimi mesi negli spazi della Galleria Nazionale: In totale saranno 10 le Accademie che saranno ospitate nel corso dei prossimi mesi negli spazi della Galleria Nazionale: del Fare scuola, del Mettere al mondo, del Prendersi cura, della Sessualità e del discorso amoroso, delle Arti, Le donne pensano, Le mediche, delle Pratiche politiche nelle amministrazioni locali, della Spiritualità, del Lavoro delle donne. In particolare le Accademie propongono un percorso di formazione di volta in volta adattabile e flessibile a seconda del territorio e dei singoli contesti che ne chiederanno la realizzazione: dai soggetti pubblici e privati, alle istituzioni, alle aziende sanitarie, agli istituti scolastici, ai centri nevralgici della cultura, gruppi informali, imprese sociali. Corsi aperti anche per l’attività medica.
La scelta del termine “Maestria” indica che la formazione, oltre a chiamare in causa le attività di pensiero e conoscenza, pone l’accento sulla pratica e il saper fare, laddove i saperi femminili hanno il loro peso. Saranno quindi luoghi di riferimento nazionali che si propongono di coordinare esperienze di formazione e di ricerca in ambiti in cui la sapienza e l’esperienza femminili sono decisive per il cambiamento.