Al Bando 2017 per la ricerca indipendente sui farmaci finanziata dall'Aifa hanno partecipato 414 progetti, presentati da operatori pubblici e privati attivi nel campo dell'assistenza sanitaria e della ricerca. Tra le diverse aree di riferimento la quota più importante è rappresentata dalle malattie rare, con 151 domande, seguite dagli studi di sicurezza ed efficacia dei farmaci nella popolazione anziana e ultra-anziana (122), dalla medicina di genere (56), dalle malattie pediatriche (50) e dalla resistenza agli antimicrobici (35). In totale il budget richiesto per le proposte di studio supera i 240 milioni di euro.

«Il numero record di domande presentare per il Bando 2017 per la ricerca indipendente – ha commentato il Direttore Generale Mario Melazzini – è la conferma dell'importante percorso di rilancio di questa branca fondamentale dell'ecosistema della ricerca farmaceutica intrapreso da parte dell'Aifa sin dall'inizio del mio mandato. A partire da questo momento inizierà la fase di selezione e approvazione finale dei progetti, secondo la metodologia internazionale di revisione indipendente”.

“La ricerca indipendente – ha concluso - è per l'Agenzia uno strumento di lavoro quotidiano e un mezzo per apportare valore aggiunto al Servizio sanitario nazionale, confermando il livello di eccellenza dei ricercatori nel nostro Paese».

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione