Uno studio portato avanti dai ricercatori dell’IRCCS-Medea in collaborazione con l’Università di Pavia, evidenzia come un meccanismo genetico, osservato finora solo nelle forme cancerogene, sia presente anche nei difetti congeniti.
La ricerca, pubblicata sulla rivista “Journal of Medical Genetics”, è stata condotta su una bambina con ritardo nello sviluppo. In particolare, esaminando le cellule della giovane paziente è stato evidenziato come uno dei due cromosomi della coppia n.22 presentasse una conformazione ad anello, forma che il cromosoma assume quando perde le estremità e diventa circolare. Questo processo può determinare perdita di materiale genetico, fenomeno riscontrato nelle cellule della piccola.
Il ritardo dello sviluppo della bambina poteva essere inquadrato a posteriori nella sindrome di Phelan-McDermid, una malattia genetica rara associata alla delezione terminale della regione q13 di un cromosoma 22 e caratterizzata principalmente da disabilità intellettiva, mancato sviluppo della parola e del linguaggio.
I sanitari però non riuscivano a trovare spiegazioni riguardo alla presenza di anomalie cerebrali complesse e ad una dermatite atopica.
Sequenziando l’intero genoma della bambina, è stato rilevato che solo un cromosoma 22 dei 46 cromosomi appariva completamente danneggiato.
“Il cromosoma 22 – hanno spiegato i ricercatori - dopo essersi frantumato in 8 pezzi, di cui 3 presenti in più copie, è rinato formando una struttura ad anello. In seguito a questa catastrofe cromosomica, i vari frammenti si sono riassemblati in maniera casuale, grazie ai meccanismi di riparazione del DNA, originando un ring 22 altamente complesso”. Fenomeno questo, definito cromotripsi, già descritto solo nel cancro.
“In questo studio – hanno sottolineato - dimostriamo, per la prima volta, che il fenomeno cromotripsi può causare anelli altamente complessi anche nei difetti congeniti. Nella nostra bambina il ritardo dello sviluppo, aggravato da anomalie cerebrali complesse e dermatite atopica, sono verosimilmente conseguenza di un’alterazione globale del cromosoma ad anello riarrangiato”.
Questi risultati gettano un po’ di luce sulle possibili cause alla base dell’estrema eterogeneità clinica osservata nei bambini colpiti dalla Sindrome di Phelan-McDermid, nella quale la severità dei sintomi clinici può essere attribuita solo in parte alla presenza della delezione 22q13.
I dati ottenuti nello studio rafforzano la crescente evidenza che i riarrangiamenti cromosomici possono essere più complessi di come appaiono dagli approcci diagnostici convenzionali e che il quadro clinico non può essere spiegato sulla sola base della presenza di una regione deleta o presente in più copie.
“Poiché i cromosomi ad anello possono riguardare tutti i cromosomi umani – hanno concluso gli esperti nell’articolo - è verosimile che altri ring diagnosticati alla nascita possano essere generati da un meccanismo come quello descritto per il cromosoma 22 e potrebbero chiarire la variabilità clinica osservata, per esempio, nei bambini affetti da altre malattie genetiche rare legate a ring 14 e 20”.
Quel cromosoma a forma di anello
- Ufficio Comunicazione
