Via libera delle Regioni allo stanziamento per il 2017 di 1,9 milioni per il perseguimento delle attività dell’Inmp, l’Istituto per le migrazioni.

Il progetto interregionale presentato dai ministeri della Salute e dell’Economia deve ora incassare il via libera in Stato Regioni. I fondi sono a valere sul finanziamento previsto per la stessa annualità previsto dalla legge 189/2012 (“Balduzzi”). Le spese di funzionamento dell'Inmp, sono quantificate in 8.100.000 euro, visto che la legge 189, appunto ha previsto un finanziamento di 10 milioni l’anno dal 2013 in poi (5 nel 2012) a valere sulle disponibilità finanziarie complessive destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale per l'anno di riferimento.

Per il 2017 il progetto illustra come si intende adempiere alla mission di sviluppare sistemi innovativi per contrastare le disuguaglianze di salute in Italia, rendere più agevole l’accesso al Ssn da parte dei gruppi sociali più svantaggiati e assicurare un alto livello di qualità delle prestazioni fornite.

Il progetto individua alcune aree strategiche: promozione della qualità dell’assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti, povere o impoverite; miglioramento dell’efficienza gestionale; promozione della comunicazione sui temi della salute dei migranti e delle popolazioni svantaggiate.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario