Ormai imminente il varo della sperimentazione dell'insegnamento del Primo Soccorso nella Scuola Italiana nelle 13 province designate dal MIUR quali "apripista" dei percorsi di informazione, formazione ed addestramento inerenti le manovre salvavita. Al centro dell'insegnamento, che coinvolgera' gli studenti dai primissimi anni della Scuola dell'Infanzia sino alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, vi sono i temi cruciali inerenti:
 
- il corretto utilizzo dell'uso del numero 118/112 in caso di emergenza sanitaria,
- la capacità di riconoscere le principali situazioni di pericolo imminente per la vita,
- la disponibilita' ad eseguire con immediatezza le istruzioni prearrivo fornite, in tempo reale, in attesa dell'arrivo sul luogo degli equipaggi del 118, dalla Centrale Operativa 118,
- le 4 competenze fondamentali che consentono di salvare concretamente la vita, quali il massaggio cardiaco, la defibrillazione precoce, la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, le tecniche di controllo delle emorragie esterne immediatamente pericolose per la vita.
 
La sperimentazione nelle 13 province vedrà farsi carico, a titolo gratuito, dei corsi di formazione, ai sensi dell'art.1, comma 10 della Legge 107/2015 (La Buona Scuola), il Sistema 118 attraverso le Centrali Operative 118 territorialmente competenti. Oggi al MIUR è previsto l'incontro di condivisione tra le società scientifiche complessivamente afferenti al settore dell'emergenza sanitaria.
 
La Società Italiana Sistema 118 (SIS 118) metterà a disposizione del MIUR, gratuitamente, il materiale didattico con cui avrà inizio la sperimentazione; destinatarie tutte le società scientifiche che si occupano di emergenza.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario