Saranno oltre quattrocento tra specialisti e operatori, provenienti da 38 Paesi, i partecipanti al congresso internazionale sulle cure palliative, organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita in Vaticano.

“Cure palliative: ovunque e da tutti”, questo il titolo dell’evento, è in programma dal 28 febbraio al 1 marzo 2018.

L’incontro “è parte integrante di un progetto dell’Accademia – spiega monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita – volto a diffondere una cultura dell’attenzione al malato terminale, alla qualità della sua vita e della famiglia che ha intorno”.

“Nessuno deve trovarsi da solo nella fase ultima dell’esistenza – continua – e non si deve trascurare l’aspetto spirituale dell’accompagnamento”. 

Ad aprire i lavori Eduardo Bruera, docente a Huston e uno dei massimi esperti in materia. “Il 100% di noi muore – afferma – e le strutture sanitarie che prevedono adeguate cure palliative hanno migliori standard qualitativi nell’accompagnamento dei pazienti”.

“Ma per diffondere le cure palliative – sottolinea Bruera – serve un cambiamento culturale”.

Cinque sessioni per una due giorni che vedrà numerosi esperti confrontare lo stato delle cure palliative nei diversi Paesi, dall’Europa all’Australia, dal Nord America all’Asia e all’Africa. Verranno vagliati gli impegni degli Stati a promuovere questo genere di cure, anche in considerazione delle problematiche di natura economico-sanitaria.

Un incontro dall’approccio multidisciplinare per tematiche che vedono l’intersecarsi di aspetti meramente scientifici con prospettive di natura spirituale, sociale, economica.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario