A partire da questa settimana, in tutti i reparti oncologici italiani sarà esposto il decalogo (sotto forma di Poster) realizzato da Unamsi (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) in collaborazione con Cipomo (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) denominato “Salute in Internet: 10 regole per navigare in sicurezza”.
Il decalogo, rivolto a tutti gli internauti e composto da consigli fondamentali ma molto semplici da seguire, è nato per difendere le persone delle fake news sul web in ambito salute e sanità e ad oggi ha ottenuto il contributo e l’approvazione di numerose società scientifiche tra cui Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri), Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie), SIU (Società Italiana di Urologia) e Soi (Società Oftalmologica Italiana), etc.
Il progetto di Cipomo e Unamsi nasce dalla necessità di aiutare gli italiani a distinguere tra informazione, divulgazione e disinformazione. Parte del problema nasce, infatti, dal fatto che oggi, nell’informazione online, ognuno si sente padrone di poter affermare le verità, soprattutto sui social media. Una situazione molto pericolosa per il cittadino che spesso cerca la propria cura tramite il web.
Con l’affissione del poster all’interno dei reparti oncologici degli ospedali Italiani, Cipomo e Unamsi vogliono lanciare un segnale di speranza, per la divulgazione di una comunicazione migliore, in un momento in cui l’informazione viaggia alla velocità della luce e in cui l’attendibilità delle fonti diventa inaffidabile.
Un decalogo contro le fake news su internet in sanità
- Ufficio Comunicazione
