Il ruolo degli istituti scientifici nell'ambito del SSN, in questo particolare momento storico, soprattutto la loro evoluzione nel quadro europeo della ricerca biomedica; la loro "classificazione"; la possibilità' di misurarne la qualità sul piano della prestazione clinica, oltre che su quello della produzione scientifica; il loro impegno nel campo della formazione ed il rapporto con l' Università sono stati i più' rilevanti argomenti presi in considerazione, anche in vista di un lavoro collegiale di approfondimento che condurrà, su tali tematiche, ad un convegno nella prossima primavera.
Una specifica considerazione è stata riservata alle modalità contrattuali che, nel contesto della riforma del mercato del lavoro, si ritengono più opportune e pertinenti per i giovani ricercatori.
Necessario presupposto del percorso avviato deve, ad ogni modo, essere, secondo gli intervenuti, una più matura consapevolezza delle affinità valoriali che gli IRCCS aderenti ad ARIS condividono, soprattutto in considerazione del rilevante "impatto antropologico" che oggi inevitabilmente assumono la ricerca scientifica e le sue ricadute di carattere biotecnologico.